TARGAPEDIA Posté(e) le 2 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 2 avril 2014 Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
targa 43 Posté(e) le 2 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 2 avril 2014 Trovato sabato scorso in un mercatino d'antiquariato per € 9,00 é in alluminio verniciato in oro, dietro due perni filettati da 6 mm. mostra l'usura del tempo. Penso sia stato montato sul radiatore o presa aria. Gianni Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
TARGAPEDIA Posté(e) le 2 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 2 avril 2014 Al rientro da Palermo...con libri ed inviti(spero di vedere gli amici del forum a Caltanissetta, il prossimo 8 aprile, alle 17.30) Poco da dire.... ancora.... l'ultima fatica dell'amico Lillo l'ho appena avuta tra le mani... giusto il tempo di sfogliarla e di pregustarne la lettura...e la visione. La prima impressione è di un altro libro ben fatto, di un'altra storia bellissima rubata all'amnesia collettiva.... subito dopo ho preso uno ad uno dalla mia libreria quanto siamo stati capaci di produrre in questi 7 anni.... e di quanto abbiamo modestamente contribuito perchè altri amici producessero..... Un altro motivo per esserne fieri ed orgogliosi, tutti ! Internet non rappresenta la morte della carta e dell'inchiostro, almeno per oggi ed almeno per i prossimi anni noi avremo la fortuna di potere raccogliere testimonianze e ricordi anche attraverso il web e di poterle tradurre o vederle tradotte in meravigliosi libri che ancora "profumano" di inchiostro bellissimi da "toccare e sfogliare". Un grazie anche a Toni Saetta, coraggioso editore capace di trasformare tutto questo in realtà. See you soon in Caltanissetta ! Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
shortleg Posté(e) le 2 avril 2014 Auteur Signaler Partager Posté(e) le 2 avril 2014 con questo Maestro... sempre musica è... Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
targa 43 Posté(e) le 2 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 2 avril 2014 Scusami Enzo, tanto per capire... ma nel mio calendario questa foto non cè! Hai una copia a tiratura limitata solo per pochi intimi ??? Gianni Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
targa 43 Posté(e) le 2 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 2 avril 2014 il problema è che sei, forse già detto, vulcanico...in effetti, tolto il 908 di Piergiorgio, sei l'unico che continua sfornare modellini... Non è proprio così !!! Pino ha il congelatore pieno di modellini pronti da tempo... ogni settimana ne tira fuori uno già bello è pronto da servire. Scherzi a parte, da parte mia non stò a pettinar bambole... ti ricordo che in cantiere cè la Duetto e la Cobra Airfix, modelli di un certo impegno modellistico, un paio di 1-43 che aspettano solo le decals e un altro prototipo molto impegnativo che per ora non svelo. Per ultimo nei ritagli di tempo, non disdegno qualche personaggio da aggiungere nel diorama. Gianni :D Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
antonino4 Posté(e) le 2 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 2 avril 2014 non manco di complimentarmi con l'amico Lillo Ariosto per la sua nuova creazione e sono contento per lui perchè so quanto sia bello concludere una ricerca che valorizzi e salvi il ricordo del nostro patrimonio sportivo. nino minutoli Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
antonino4 Posté(e) le 2 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 2 avril 2014 il problema è che sei, forse già detto, vulcanico...in effetti, tolto il 908 di Piergiorgio, sei l'unico che continua sfornare modellini... Non è proprio così !!! Pino ha il congelatore pieno di modellini pronti da tempo... ogni settimana ne tira fuori uno già bello è pronto da servire. Scherzi a parte, da parte mia non stò a pettinar bambole... ti ricordo che in cantiere cè la Duetto e la Cobra Airfix, modelli di un certo impegno modellistico, un paio di 1-43 che aspettano solo le decals e un altro prototipo molto impegnativo che per ora non svelo. Per ultimo nei ritagli di tempo, non disdegno qualche personaggio da aggiungere nel diorama. Gianni :D no, ti prego caro Giannino cosa stai a precisare? magari mi riferivo alle ultime settimane o giorni, non manco di prestare attenzione al tuo work'n progress e ,senza offesa per nessuno, ti ammiro perchè non ti serve sempre il kit per rifinire l'opera viste le tue straordinarie autocostruzioni. personalmente, ho superpronto un 911 inedito che sono impaziente di postare. nino [/quotemsg] Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
spazzaneve Posté(e) le 2 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 2 avril 2014 Ecco completato il Poker Porsche 907 Targa Florio 1968, derivato dal die cast Schuco 1/43: Come notate Spazzaneve non dorme sugli allori!! :lol: Per una documentazione fotografica completa vi invito sul mio web site pag.15: http://forum-auto.caradisiac.com/automobiles-mythiques-exception/Modelisme-et-modeles-reduits/sujet11990-490.htm#bas E' stato necessario aprire il tetto della n. 224 utilizzando una fresa e rifinendo a mano, senza necessità di riverniciare il modello: I numeri sono stati verniciati a pennello sopra le decals utilizzando la tempera blu cobalto che riproduce alla perfezione la tinta utilizzata in origine: Non manca la corretta collocazione dello sticker concorrente verificato: I numeri sono stati riprodotti con le imperfezioni proprie delle auto reali. Guardate in particolare la 230 i cui numeri furono frettolosamente dipinti sul muletto dopo che Scarfiotti aveva distrutto in prova la 907 ufficiale: La n. 230 fu l'unica 907 partita senza le trombe, penso a causa dell'incidente di Scarfiotti: Ecco la differenza fra la n.224 Schuco e quella Tenariv firmata da Elford: Ed infine il mio prossimo impegno: il tris di Porsche 910 2200 8 cil. Targa Florio 1967, ricavato dall' eccellente kit Vroom: Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
shortleg Posté(e) le 2 avril 2014 Auteur Signaler Partager Posté(e) le 2 avril 2014 Ecco completato il Poker Porsche 907 Targa Florio 1968, derivato dal die cast Schuco 1/43: STUPENDISSIME...!!! Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
mail0183 Posté(e) le 2 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 2 avril 2014 et bien bravo , ça ne va pas trop mal pour vous deux :lol: :lol: :lol: e molto applauso, ciò non va troppo male per voi due :lol: :lol: :lol: . Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
TARGAPEDIA Posté(e) le 2 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 2 avril 2014 Scusami Enzo, tanto per capire... ma nel mio calendario questa foto non cè! Hai una copia a tiratura limitata solo per pochi intimi ??? Gianni Caro Targa, il calendario del buon Totò Battaglia contiene due mesi in ogni pagina, quindi in tutto 6 fotografie di Abarth tratte dall'archivio Pubbliphoto. Mi sono permesso di riadattarlo alle esigenze della Targagenda aggiungendo 6 Abarth fotografate da Vittorio Giordano per poterlo sfogliare mese per mese.... Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
tritone Posté(e) le 2 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 2 avril 2014 Ieri con le prime 5 copie del libro e gli inviti ho portato a Caltanissetta le mie (amate) riviste inglesi. E - more solito - trovo qualcosa della vecchia Targa Florio. Odoardo Govoni e Ludofico Scarfiotti in Targa '62 (per non incorrere in correzioni ho riprodotto la didascalia). La vettura dovrebbe essere una OSCA certamente non ben curata (quanto meno nella eleganza di presentazione) nella parte posteriore. Nota a parte: * Bellissima la collezione di Porsche di Piergiorgio. Come al solito si distingue l'ordine, la cura e la pulizia di realizzazione. Complimenti. ** Grazie a Enzo per le sue (sempre) belle parole sul mio nuovo volume. Spero che oltre alla "bella vista" il libro abbia "qualcosa di scritto" che contribuisca a rendere sempre vive le gesta sportive di chi ci ha preceduto. Spero di vedervi a Caltanissetta il prossimo 8 aprile (sarà esposta, nella corte della Villa che ospita l'incontro - una vettura sport-barchetta che corse per sei edizione il Circuito della Cravatta, che potrà essere ammirata durante un piccolo rinfresco che ho previsto). Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
targa 43 Posté(e) le 2 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 2 avril 2014 Ecco completato il Poker Porsche 907 Targa Florio 1968, derivato dal die cast Schuco 1/43: Eccezionali !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Bravo come sempre. Che festa di colori, anche questo era una prerogativa della Targa Gianni :love: :love: :jap: Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
shortleg Posté(e) le 2 avril 2014 Auteur Signaler Partager Posté(e) le 2 avril 2014 Ecco completato il Poker Porsche 907 Targa Florio 1968, derivato dal die cast Schuco 1/43: Eccezionali !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Bravo come sempre. Che festa di colori, anche questo era una prerogativa della Targa Gianni :love: :love: :jap: Chissà perchè mancava il 228... Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
TARGAPEDIA Posté(e) le 3 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 3 avril 2014 Chissà perchè mancava il 228... Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
shortleg Posté(e) le 3 avril 2014 Auteur Signaler Partager Posté(e) le 3 avril 2014 C'è chi catalogava quella fantomatica Chevron con lo stesso equipaggio col n°218, non 228... !!!??? le solite cose di Targa..., da chiedere comunque a De Cadenet se qualcuno è rimasto in contatto con lui da quando è venuto da noi con Redman Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
antonino4 Posté(e) le 3 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 3 avril 2014 ed io che pensavo che Piergiorgio si stesse riposando dopo le fatiche 908...noto lo standard di qualità costante nei 4 modellini. un ennesimo plauso a Spazzaneve! nino Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
tritone Posté(e) le 3 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 3 avril 2014 Cari Roberto (OTREBOR) Matteo (CUMA42) Gianni (TARGA43) Andrea (TARGAMANIAC) Giuseppe (WHITAKER) non riesco a mettermi in contato con Voi. Posto quindi l'invito che intendevo trasmetterVi, nella speranza che lo possiate leggere. Naturalmente l'invito rimane rivolto (come lo è stato immediatamente nel primo post) a tutti gli amici forumiani. Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
targa 43 Posté(e) le 3 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 3 avril 2014 Cari Roberto (OTREBOR) Matteo (CUMA42) Gianni (TARGA43) Andrea (TARGAMANIAC) Giuseppe (WHITAKER) non riesco a mettermi in contato con Voi. Posto quindi l'invito che intendevo trasmetterVi, nella speranza che lo possiate leggere. Naturalmente l'invito rimane rivolto (come lo è stato immediatamente nel primo post) a tutti gli amici forumiani. Grazie Lillo. Il tuo tam tam è stato recepito, per quanto mi riguarda sarò presente insieme ad Andrea P.S. ma non riesci a contattarci neanche tramite il messaggio privato? Gianni Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
shortleg Posté(e) le 3 avril 2014 Auteur Signaler Partager Posté(e) le 3 avril 2014 Ecco completato il Poker Porsche 907 Targa Florio 1968, derivato dal die cast Schuco 1/43: Non per fare il camurruso tipo...Ninuzzo da Messina... ma perchè quel vano nero ad inglobare cornetti e ventola ? c'era un carter chiaramente bianco che chiudeva a filo con la linea superiore del cofano... Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
tritone Posté(e) le 3 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 3 avril 2014 Grazie Lillo. Il tuo tam tam è stato recepito, per quanto mi riguarda sarò presente insieme ad Andrea P.S. ma non riesci a contattarci neanche tramite il messaggio privato? Gianni Cari Gianni e Andrea sono felice che mi onoriate della vostra presenza. Davvero. Spero di vedervi in tanti a Caltanissetta. Vi abbraccio. Lillo * A volte il messaggio privato non mi parte (credo che sia comunque colpa del mio sistema). Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
tritone Posté(e) le 3 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 3 avril 2014 Continuo a credere che la 33TT3 era molto bella e forse, per la prima volta, comparata ai box, nelle prove, alle Porsche 908 Mk3 '71 sembra più moderna e filante.... ma è solo una mia impressione. Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
targa 43 Posté(e) le 4 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 4 avril 2014 ROMA - Una delle Alfa Romeo più rare e importanti nella storia agonistica della Casa del Biscione, la RL TF del 1924, è stata inserita nell'elenco delle auto proposte per la vendita dallo specialista Kidston di Ginevra. La vettura è di proprietà degli eredi del conte Giovanni 'Johnny' Lurani, noto gentleman driver del secolo scorso (è stato fondatore nel 1937 della Scuderia Ambrosiana di Milano assieme a Gigi Villoresi, 11 volte al via della Mille Miglia) poi divenuto esponente della FIA nel cui ambito avviò la categoria GT nel 1949 e la Formula Junior nel 1959. Lurani è scomparso nel 1995. Questa Alfa Romeo RL TF - dove la sigla TF sta per Targa Florio - è, secondo la FIVA, l'ultimo esemplare ancora esistente del quartetto di Alfa portate alla edizione del 1924 della celebre gara stradale siciliana, quella che alla guida del 'cavaliere' Giuseppe Campari giunse quarta, a soli 14 minuti (dopo 6 ore e 46 minuti di gara) alle spalle della vittoriosa Mercedes di Werner. Alla Targa Florio di quell'anno il team milanese aveva portato quattro esemplari di RL, un modello da competizione derivato dalla Tipo RL 22/90 di serie. Due di queste auto avevano un motore 2.994 cc - quelle di Campari e di Wagner - e altre due di 3.620 cc, destinate ad Ascari e Masetti. Dopo la Targa Florio del 1924 l'auto era stata venduta all'inglese L.G. Styles, primo importatore dell'Alfa in Gran Bretagna, dove era stata immatricolata con la targa XX 5060 nel marzo del 1925. Dopo una carriera agonistica in quel Paese, l'Alfa RL TF era passata più volte di mano sino alla fine degli Anni '50 quando era stata acquistata dallo scienziato Michael Crowley-Milling (il cui nome è legato alla nascita dell'acceleratore di particelle Lep ed alla creazione degli schermi touch screen). Proprio gli impegni di lavoro e di studio del Crowley-Milling, che si era trasferito al Cern di Ginevra) avevano spinto il collezionista - che nel frattempo aveva restaurato la RL TF, partecipando anche all'International Alfa Romeo Rally del 1966 - a cederla al conte Lurani. Per iniziativa del gentleman driver milanese la RL TF del 1924 è stata minuziosamente riportata allo stato originale, quello della Targa Florio, con una carrozzeria perfettamente ricostruita dalla Carrozzeria Riva di Merate, in provincia di Como. Ora questa vettura assolutamente unica, e legata agli esordi di Enzo Ferrari come pilota proprio al volante di un'Alfa analoga a questa, torna sul mercato dopo 44 anni dall'ultimo passaggio di proprietà. Lo specialista ginevrino Kidston non fornisce dettagli sul prezzo, ma certifica solo che l'auto ha un passaporto FIVA numero 027054, una omologazione ASI numero 0670 rilasciata il 5 maggio 1973. Ma c'è da attendersi che la vendita, che avverrà per trattativa privata, andrà a collocarsi ai primi posti nelle classifiche delle auto di maggior valore vendute negli ultimi anni. Qualcuno è interessato all'acquisto ??? Gianni :ange: Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
TARGAPEDIA Posté(e) le 4 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 4 avril 2014 www.montepellegrino.net the last ten days for to subscribe and participate to the Monte Pellegrino Historical Revival 2014 gli ultimi dieci giorni per iscriversi e partecipare alla Monte Pellegrino Rievocazione Storica 2014 Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
antonino4 Posté(e) le 4 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 4 avril 2014 Non per fare il camurruso tipo...Ninuzzo da Messina... ma perchè quel vano nero ad inglobare cornetti e ventola ? c'era un carter chiaramente bianco che chiudeva a filo con la linea superiore del cofano... evvai...qua niente sfugge. qualche volta mi trattengo anche sulle opere più osannate. secondo me, la presenza renderebbe tutto più leggero. i post sembrano macigni... nino Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
antonino4 Posté(e) le 4 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 4 avril 2014 Continuo a credere che la 33TT3 era molto bella e forse, per la prima volta, comparata ai box, nelle prove, alle Porsche 908 Mk3 '71 sembra più moderna e filante.... ma è solo una mia impressione. ma, Tritone, fammi capire: non è che hai per le mani una 33TT3? se posso esprimere il mio parere, il 908/03 fu precursore ed indicò una certa strada per i circuiti stradali od almeno tipo Nurburgring. la versione '71 era tale e quale con aggiunte pinne di coda. nino voglio completare. la più bella rimase la Dino 206, però. molto più spettacolare e con una linea che concedeva qualcosa anche all'estetica. Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
shortleg Posté(e) le 4 avril 2014 Auteur Signaler Partager Posté(e) le 4 avril 2014 Mi accingo quindi a salire sul patibolo... con un modello non inedito, ma dal colore della carrozzeria inedito... TARGA FLORIO 1968 - Fiat Abarth OT 1300 - Panepinto-Virgilio (50°-solo sei giri compiuti) la base di trasformazione è la solita Abarth Collection da edicola... di seguito tre dei miei 4 esemplari, per mostrare le tre livree differenti Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
antonino4 Posté(e) le 4 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 4 avril 2014 no, no, assolutamente. qui mi complimento con te e non noto niente di stonato. quando è tua è tua! nino Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
tritone Posté(e) le 4 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 4 avril 2014 ma, Tritone, fammi capire: non è che hai per le mani una 33TT3? se posso esprimere il mio parere, il 908/03 fu precursore ed indicò una certa strada per i circuiti stradali od almeno tipo Nurburgring. la versione '71 era tale e quale con aggiunte pinne di coda. nino voglio completare. la più bella rimase la Dino 206, però. molto più spettacolare e con una linea che concedeva qualcosa anche all'estetica. Caro Nino "ma quali"!? Magari ne avessi una..... No caro Nino, la riflessione mi è venuta guardando la linea della "prima" TT (quella "a squalo", vincitrice dei campionati '75 e '77 manco più TT erano.... In pratica Tetù le aveva "riscritte" da cima a fondo, senza dire che quella del '77 "Turbo" aveva pure il telaio SC "scatolato") che essendo più moderna della 908/3 (che in pratica era stata progettata a fine anno '69, sulle orme della 909 "uovo", per le salite europee, progettata a fine '67) appare più filante e "netta". Concordo con Te che la prima mk3, quella del '70, senza pinne e con carreggiate più strette è stata davvero la "UNICA" vettura "dedicata" alla Targa Florio. Di questo - come discusso recentemente con Enzo, reduce dalla sua visita al Museo Porsche - va dato atto. La Porsche, nel dopoguerra, è stata l'unica casa costruttrice ad avere un progetto serie e concreto di vincere la Targa Florio (poi passò a Le Mans, che dopo i tentativi "seri" del '68 con la 908 LH e del '69, con la prima 917, vinse nel '70 con la 917 kurtz di Attwood-Hermann) la Ferrari e l'Alfa infondo avevano vetture "adattate" alla Targa... ad esclusione della prima TT del '71. Per farmi "perdonare" posto una "spigolosa" Sport a motore Alfa Romeo Monzeglio Alfa Romeo 1300 (telaio AMS) Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
cuma62 Posté(e) le 4 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 4 avril 2014 Cari Roberto (OTREBOR) Matteo (CUMA42) Gianni (TARGA43) Andrea (TARGAMANIAC) Giuseppe (WHITAKER) non riesco a mettermi in contato con Voi. Posto quindi l'invito che intendevo trasmetterVi, nella speranza che lo possiate leggere. Naturalmente l'invito rimane rivolto (come lo è stato immediatamente nel primo post) a tutti gli amici forumiani. MESSAGGIO RICEVUTO LILLO, LAVORO PERMETTENDO SARO' CON VOI...IN BOCCA AL LUPO. Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
shortleg Posté(e) le 4 avril 2014 Auteur Signaler Partager Posté(e) le 4 avril 2014 ..................... voglio completare. la più bella rimase la Dino 206, però. molto più spettacolare e con una linea che concedeva qualcosa anche all'estetica. perchè una P4 in piccolo..., capolavoro l'una, capolavoro l'altra... Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
spazzaneve Posté(e) le 4 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 4 avril 2014 Non per fare il camurruso tipo...Ninuzzo da Messina... ma perchè quel vano nero ad inglobare cornetti e ventola ? c'era un carter chiaramente bianco che chiudeva a filo con la linea superiore del cofano... Beh,...ragazzi, qui si impone un chiarimento!! Il modello da me utilizzato è un die cast Schuco 1/43, per l'esattezza ho acquistato una n. 222 e tre n.224, la Schuco non mi risulta abbia prodotto la n. 226 e la n. 230. Tutte hanno il vano posteriore privo di coperchio. Penso che ciò sia dovuto al malvezzo di molte case produttrici di modellini di far riferimento ad auto restaurate, piuttosto che riportarsi a quelle reali. Se guardate le foto che propongo risulta evidente che la Schuco ha riprodotto l'auto restaurata, copiando persino i colori, errati, del muso. Ebbene questa 907 non aveva il coperchio sul vano posteriore. Perchè abbiano optato per questa scelta occorrerebbe chiederlo a loro. Io ho cercato di porre rimedio modellando un coperchio con della plastica tagliata a dovere, ma il risultato mi ha deluso e poichè, per mia scelta modellistica, preferisco omettere un particolare piuttosto che riprodurlo pasticciato, ho deciso di lasciare le 907 senza coperchio. Va detto che il modello Schuco riproduce perfettamente le linee della 907. Avrete notato la differenza con il Tevariv, che risale a più di trenta anni fa. Uniche pecche, oltre la rilevata mancanza del coperchio posteriore, i fari riprodotti con delle orribili semisfere cromate ed i colori delle parti tinte in rosso. Per i fari ho posto rimedio sostituendoli con i faretti Tron da 3 mm, mentre ho riverniciato totalmente i musi, le semilune laterali e lo spoiler posteriore utilizzando smalti Humbrol e Model Master a pennello. I numeri sono stati dipinti a mano sopra le decals utilizzando il colore a tempera blu cobalto, che vi raccomando vivamente perchè riproduce perfettamente la tinta usata a pennello alla Targa. Un caro saluto a Pino con un complimento per l'ennesimo inedito modellino Targa!! :love: Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
spazzaneve Posté(e) le 4 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 4 avril 2014 Questa foto dovrebbe chiarire meglio la differenza fra il die cast ed il modello da me modificato: Questo colpo d'occhio vi fa meglio vedere l'effetto dei faretti Tron che vi assicuro dal vivo modificano radicalmente l'aspetto del modello: Sempre a vostra disposizione per altri chiarimenti :jap: Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
tritone Posté(e) le 4 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 4 avril 2014 MESSAGGIO RICEVUTO LILLO, LAVORO PERMETTENDO SARO' CON VOI...IN BOCCA AL LUPO. Grazie Matteo. Ti aspetto. Ci tengo. Villa Barile è la antica casa di campagna del Barone Giovanni Barile, primo presidente dell'Automobile Club di Caltanissetta e organizzatore della prima Coppa Nissena, quella in circuito, e ideatore della cronoscalata nissena. E' un luogo - ve ne accorgerete - suggestivo e carico di storia. Confermata la presenza della "barchetta" che corse sei edizioni della "Cravatta". A presto. Lillo * ancora non riesco a contattare Roberto OTREBOR e Whitaker per loro posto ancora l'invito. Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
Messages recommandés
Créer un compte ou se connecter pour commenter
Vous devez être membre afin de pouvoir déposer un commentaire
Créer un compte
Créez un compte sur notre communauté. C’est facile !
Créer un nouveau compteSe connecter
Vous avez déjà un compte ? Connectez-vous ici.
Connectez-vous maintenant