antonino4 Posté(e) le 8 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 8 avril 2014 con ogni probabilità, Makinen, appiedato, fu schierato sulla n. 230 per cui compare sulla classifica di formula2.net. nino Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
TARGAPEDIA Posté(e) le 8 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 8 avril 2014 Grazie a Lillo Ariosto per lo splendido pomeriggio e per averci dato una nuova occasione per stupirci del nostro passato motoristico. Una bellissima serata insieme a tanti amici nella "sua" Mancha siciliana...... ...e finalemte Klaus di nuovo in Sicilia, pronto a nuove avventure e pieno di progetti futuri..... Klaus, uno di noi ! Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
targa 43 Posté(e) le 9 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 9 avril 2014 Buon giorno. Alcune foto scattate ieri pomeriggio a Caltanissetta. Il benvenuto alla presentazione del libro di Lillo è stato dato da questa arzilla signora, che nonostante i molti decenni sul suo telaio, sfoggiava un magnifico vestito rosso. La 1100 sport Tornatore Ossrvate questo particolare... una certificazione (oggi non più in uso) delle sue partecipazioni sui campi di gara Una foto a solo uso e consumo dei modellisti di carattere Un documento storico, credo risalga agli anni 50, una planimetria del circuito di Pergusa Grazie Lillo. Gianni :jap: Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
TARGAPEDIA Posté(e) le 9 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 9 avril 2014 ELEGIBLES CARS TARGA FLORIO CLASSICA Targa Florio 1959: Austin Healey Sprite di T.H.Wisdom e B.Cahier Questa spyder inglese hapartecipato alla Targa Florio dal 1959 al 1969 e la vettura nella foto (la mitica 7080 AC) a ben 5 edizioni! Anche un esemplare della simpatica "Frog Eye" potrà essere ammirato alla Monte Pellegrino Rievocazione Storica del prossimo 1-4 maggio Il modellino, inserito in una deliziosa ambientazione, è stato realizzato dalla base Exem in scala 1/43 dal modellista Nino Minutoli Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
Invité §fro124rm Posté(e) le 9 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 9 avril 2014 Grazie Lillo! In una cornice fantastica, quale Villa Barile, che non conoscevo, nonostante le miei origini paterne del Nisseno, quale Sommatino. Sono stato sempre legato a quei luoghi dove ho sempre incontrato amici e parenti molto affettuosi, amanti delle tradizioni e della natura. Ho respirato aria di casa dalla tua calda accoglienza e dai tuoi invitati. Il tuo libro si poteva presentare, anche da solo, per la sua valenza anche senza Slide, per l'amore intenso per il motorismo Siciliano che si intuisce nel raccogliere tante notizie e foto. Inserisco alcune mie foto scattate con una piccola compatta. Un caro saluto da parte nostra per te e tua moglie, in attesa di rivederci presto! Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
Invité §fro124rm Posté(e) le 9 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 9 avril 2014 Quattroruote Maggio 1963 " Questa bella signora al volante di una Austin Healey Sprite approfitta di una breve sosta nella piazzetta del Biffi-Scala , nel cuore di Milano, per ritoccare il rosso delle labbra. peccato di vanità perdonabile anche se c'è divieto di sosta? " Evidentemente altri tempi Enzo, grazie Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
shortleg Posté(e) le 9 avril 2014 Auteur Signaler Partager Posté(e) le 9 avril 2014 Grazie a Lillo Ariosto per lo splendido pomeriggio e per averci dato una nuova occasione per stupirci del nostro passato motoristico. Una bellissima serata insieme a tanti amici nella "sua" Mancha siciliana...... https://scontent-a-mxp.xx.fbcd [...] 0985_o.jpg ...e finalemte Klaus di nuovo in Sicilia, pronto a nuove avventure e pieno di progetti futuri..... Klaus, uno di noi ! https://scontent-a-mxp.xx.fbcd [...] 8904_n.jpg Deve essere davvero straordinario questo amico tedesco che ama tanto la Sicilia ...profondamente tanto diversa dalla sua origine culturale... sempre affabile e disponibile, così come ha portato a villa Barile quella splendida ultrasessantenne spider Cisitalia SMM in esposizione, così se l'è riportata a Caltavuturo, via strada..., alle nove e mezzo di sera..., protetto da un minuscolo parabrezza...e illuminato da fari a...petrolio...! che tipo fantastico...! Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
salvo manuli Posté(e) le 10 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 10 avril 2014 Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
TARGAPEDIA Posté(e) le 10 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 10 avril 2014 Palermo, giovedì 17 aprile 2014 ore 9,30 Villa Niscemi “Sala delle carrozze” presentazione stampa: “Monte Pellegrino Rievocazione Storica 2014” conferenza dott. Salvatore Requirez prof. Vincenzo Prestigiacomo “Vincenzo Florio uomo del ‘900 che fece Palermo capitale dello sport” credits: Roberto Aiello :jap: :jap: Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
targa 43 Posté(e) le 10 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 10 avril 2014 A proposito di Monte Pellegrino Questo modello riproduce la mia Fiat 500 preparata gruppo 2 con la quale nel 1971 ho disputato alcune gare in salita. La base è un Pocher in plastica acquistato nel 1968, si tratta più che altro di un giocattolo in una scala approssimativa di circa 1-18 (sul fondello è riportato solo il marchio di fabbrica) . Dopo l’acquisto lo elaborai in maniera fantasiosa riproducendo un 695 SS, tagliando il coperchio del vano motore per installare il propulsore realizzato con il Pongo (una cera per modellare) ho poi sostituito le originali ruote Fiat con altre molto larghe prelevate da un modellino di F1 che più che altro si adattavano per la circonferenza impegnandomi di sostituirle alla prima occasione, ma fino ad oggi sono ancora istallate. Per finire una bella verniciata di smalto bianco (Rivasol) passato a pennello per terminare il lavoro. A metà anni 70 decido di rielaborarlo per riprodurre la mia 500. Smontato il tutto, ho rifatto il motore in maniera più accurata, (per l'epoca) usando il Das, una creta per modellare ad uso scolastico, realizzando anche tutto l’interno (cruscotto, sedili, pedaliera, roll bar estintore) tutto riprodotto come era nella mia macchina, colori compresi. L’unica cosa che non ho toccato è stato il coperchio vano, motore lasciato aperto, (nella mia macchina era chiuso per motivi di omologazione). Ovviamente riverniciandolo nuovamente con smalto bianco, che oggi a distanza di quasi 40 anni risulta ingiallito. Gianni Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
antonino4 Posté(e) le 10 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 10 avril 2014 questa sì che è una MONTEPELLEGRINO! FANTASTICA ed, immagino, più spettacolare di presenza. nino Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
targa 43 Posté(e) le 10 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 10 avril 2014 questa sì che è una MONTEPELLEGRINO! FANTASTICA ed, immagino, più spettacolare di presenza. nino Grazie Nino. Pensa che è stato il mio primo modellino quasi autocostruito, all'epoca non esisteva il Plasticard, le ruote e le decals a Palermo erano un miraggio, li riproducevo a mano, quelli che vedi li ho messi anni dopo. Nel 1981 trovai a Roma un altro esemplare Pocher, lo acquistai per riprodurre in maniera più precisa la mia 500 gr. 2. Lo conservai, ma quasi me nè dimenticai, dopo tanti anni lo ripresi per lavorarci, ma nonostante l'avessi conservato con cura dentro la sua scatola, lo trovai in queste condizioni. Gianni Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
shortleg Posté(e) le 10 avril 2014 Auteur Signaler Partager Posté(e) le 10 avril 2014 ... ma nonostante l'avessi conservato con cura dentro la sua scatola, lo trovai in queste condizioni.[/size] [/size] Gianni ma allora i cinesi non c'entrano..., la storia è vecchia a quanto pare...; tenere i modelli chiusi è dangerous...! Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
targa 43 Posté(e) le 10 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 10 avril 2014 Avviso ai naviganti Domani presso il museo dei motori all'università, dalle ore 9,30 verranno esposte circa 28 motociclette Laverda, la più vecchia risale ai primi del 900. sempre in mattinata ci sarà un intervento di un Ingegnere di questo marchio, mentre alle 15,30 ci sarà una conferenza da parte del titolare Pietro Laverda. le moto resteranno esposte fino a domenica. Gianni Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
targa 43 Posté(e) le 10 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 10 avril 2014 ma allora i cinesi non c'entrano..., la storia è vecchia a quanto pare...; tenere i modelli chiusi è dangerous...! Direi proprio di NO! Questa volta il modello è di plastica, forse troppo sottile e fragile. Non era sigillata in blister, solamente dentro la scatola di cartone al riparo dalla luce e dalla polvere. secondo me la plastica si è indurita fino a cristallizzare per poi sgretolarsi. Mentre il primo modello acquistato nel 68 era di un tipo di plastica molto più robusta, molto simile al "Moplen", infatti ricordo che durante la lavorazione se dovevo limare o scartavetrare si sollevava una leggera pellicina, tipica di questo polimero. Gianni Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
tritone Posté(e) le 11 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 11 avril 2014 Grazie Lillo! In una cornice fantastica, quale Villa Barile, che non conoscevo, nonostante le miei origini paterne del Nisseno, quale Sommatino. Sono stato sempre legato a quei luoghi dove ho sempre incontrato amici e parenti molto affettuosi, amanti delle tradizioni e della natura. Ho respirato aria di casa dalla tua calda accoglienza e dai tuoi invitati. Il tuo libro si poteva presentare, anche da solo, per la sua valenza anche senza Slide, per l'amore intenso per il motorismo Siciliano che si intuisce nel raccogliere tante notizie e foto. Inserisco alcune mie foto scattate con una piccola compatta. Un caro saluto da parte nostra per te e tua moglie, in attesa di rivederci presto! Grazie Paolo (e a tutti gli amici che da Palermo mi hanno reso felice con la loro partecipazione). La Tua e la presenza della Tua gentile Signora mi hanno commosso. Spero di avere offerto un pomeriggio gradevole nella mia "Mancha" Sicana. A breve un piccolo reportage. Grazie ancora. Davvero. Ciao. Lillo Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
antonino4 Posté(e) le 11 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 11 avril 2014 Grazie Nino. Gianni mi vien di ricordare...nel '67, dopo la Targa, sognavo un gruppetto di cinquecento bianche in gara a Ganzirri con i cofani contrassegnati da colori pastello...ed io in una di queste... caro Gianni, tu l'hai fatto e ti ammiro anche per questo. non era solo questione di soldi, ci voleva coraggio, un pizzico di follia trasgressiva...allora, gli incidenti c'erano ed anche gravi. alla SanRizzo c'era il festival delle sbattute e 500, 595, 695, 850, 1000 erano le massime candidate...un anno, sempre a SanRizzo, nella stessa curva chiusa 200 metri prima del traguardo ne vedemmo di tutti i colori... nino Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
Invité §fro124rm Posté(e) le 11 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 11 avril 2014 Avviso ai naviganti Domani presso il museo dei motori all'università, dalle ore 9,30 verranno esposte circa 28 motociclette Laverda, la più vecchia risale ai primi del 900. sempre in mattinata ci sarà un intervento di un Ingegnere di questo marchio, mentre alle 15,30 ci sarà una conferenza da parte del titolare Pietro Laverda. le moto resteranno esposte fino a domenica. Gianni Caro Gianni, grazie per la tua solerte segnalazione, ma certamente io non verrò, ti parlo da ex-Laverdista. Avevo una 750 SF....bella esteticamente.....ma con una marea di problemi. Quando si era in sella vibrava tantissimo....e il manubrio dava sensazioni da martello pneumatico...per dirla in breve 11 Km Palermo-Mondello.....sembravano una parte di Km di una Le Mans, come fatica....aveva sempre problemi di avviamento....rulli molle dovevano essere cambiati almeno due volte all'anno.... La parte migliore era l'erogazione di potenza, il rumore ed il telaio. Ricordo, ancora, famosi incidenti come quello del pugile Palermitano, deceduto in una delle gallerie per Punta Raisi o come quella provata a Cefalù, come si faceva negli anni 70, che fini tragicamente con amputazione degli arti del pilota della Laverda. Molti seri professionisti con tale moto hanno gareggiato e vinto parlo di Nico Cereghini ed altri, ma erano dei veri piloti. Una moto molto alta e pesante, poco adatta all'uso stradale. Ciao, se puoi aggiornaci sulla conferenza! Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
TARGAPEDIA Posté(e) le 11 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 11 avril 2014 www.montepellegrino.net the last day ....... for to subscribe and participate to the Monte Pellegrino Historical Revival 2014 l'ultimo giorno ............ per iscriversi e partecipare alla Monte Pellegrino Rievocazione Storica 2014 The Ferrari 126 C2B Patrick Tambay, directly from Museum Motorismo d'Epoca Siracusa could be admired in the halls of Motorvillage Palermo from 30 April to 4 May, during the days of Monte Pellegrino Historical Revival. La Ferrari 126 C2B di Patrick Tambay, direttamente dal Museo Motorismo d'Epoca Siracusa potrà essere ammirata nei saloni del Motorvillage di Palermo dal 30 aprile al 4 maggio, durante le giornate della Monte Pellegrino Rievocazione Storica. Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
tritone Posté(e) le 12 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 12 avril 2014 Caltanissetta 8 aprile 2014 ANTEPRIMA della presentazione del libro "UNA CRAVATTA DA CORSA" Villa Barile - Caltanissetta Il "benvenuto" da parte di due splendide signore Il MITO ARRIVI IL SALUTO DEL SINDACO LA PROF.SSA MARCELLA TUTTOBENE VIRARDI - CLUB UNESCO ENNA IL PUBBLICO L'INTERVENTO DI SALVO REQUIREZ I RICORDI DEL PROFESSORE INTERVENTI IL COCKTAIL LA DOTT.SSA DANIELA FALCONERI RINGRAZIAMENTI ARRIVEDERCI Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
tritone Posté(e) le 12 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 12 avril 2014 Vorrei ringraziare tutti gli amici palermitani, unitamente agli altri intervenuti, che con la loro presenza a Caltanissetta hanno dato prestigio e importanza alla presentazione del volume sul Circuito della Cravatta. Li ringrazio per il loro affetto e per la loro amicizia. Grazie. Ad Maiora La Maserati A6CGS di Maria Teresa de Filippis alla "Cravatta" del '55 Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
targa 43 Posté(e) le 12 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 12 avril 2014 Ieri pomeriggio al museo dei motori. Intervento di Piero Laverda che ha illustrato la storia e l'evoluzione delle motociclette sportive l'Ingegnere laverda si intrattiene con G. Genchi e A. Oliveri Una 750 competizione reduce della Monte Pellegrino 2012 Gianni Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
targa 43 Posté(e) le 12 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 12 avril 2014 Alcune foto delle moto esposte al museo dei motori Gianni Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
shortleg Posté(e) le 12 avril 2014 Auteur Signaler Partager Posté(e) le 12 avril 2014 ................. La Ferrari 126 C2B di Patrick Tambay, direttamente dal Museo Motorismo d'Epoca Siracusa potrà essere ammirata nei saloni del Motorvillage di Palermo dal 30 aprile al 4 maggio, durante le giornate della Monte Pellegrino Rievocazione Storica.[/size] Questa...alla Montepellegrino non me la ricordo proprio... Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
TARGAPEDIA Posté(e) le 12 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 12 avril 2014 https://soundcloud.com/radioelecto/perfette-ma-non-troppo-12-04?in=radioelecto/sets/perfette-ma-non-troppo http://www.elec-to.it/img/header/header_logo_radio.png http://www.elec-to.it/img/cover/perfette-ma-non-troppo.jpg lo speciale di PERFETTE, MA NON TROPPO! Monte Pellegrino la Rievocazione Storica dal 2 al 4 Maggio 2014 a Palermo. La passione per le auto e moto storiche non è mai stata così bella! Voce ai protagonisti Enzo Manzo e Nino Messina Ascolta la diretta oppure i nostri podcast https://soundcloud.com/radioelecto/perfette-ma-non-troppo-12-04?in=radioelecto/sets/perfette-ma-non-troppo con Sara Capponcelli radioelecto - Perfette Ma Non Troppo 12/04/14 Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
salvo manuli Posté(e) le 12 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 12 avril 2014 Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
TARGAPEDIA Posté(e) le 12 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 12 avril 2014 http://www.mediaeventi.org/#!V [...] 4CFF45DDF2 Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
mail0183 Posté(e) le 12 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 12 avril 2014 [quotemsg Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
antonino4 Posté(e) le 13 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 13 avril 2014 come preannunciato, ecco il momento topico della sostituzione di Alec Poole con Timo Makinen alla guida della MGB works in lotta nella classe GT nel 1967 Poole appare contrariato...aveva decorato la sua macchina col trifoglio irlandese sul tettuccio, ma non riuscirà a guidarla per l'uscita di strada di Makinen al secondo giro sulla collocazione del numero posteriore, ho voluto invertire, in assenza di certezze e per il piacere della variazione, la posizione rispetto a quella delle stesse macchine l'anno prima e piazzare il numero nella maniera più prevedibile la base è un'ottima VANGUARD con alcune modifiche sulla carrozzeria, decorazione degli interni e montaggio del roll-bar. in particolare, sono stati asportati i rostri sui paraurti e riverniciato il tutto con l'eccellente argento Tamyia (o Tamiya?) i due caschi erano identici e ciò toglie spettacolarità alla scenetta. per concludere, la basetta era stata progettata proprio per questo modellino ma l'ho utilizzata anche per esporre il 911 Filipinetti. a voi, nino Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
TARGAPEDIA Posté(e) le 13 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 13 avril 2014 Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
antonino4 Posté(e) le 13 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 13 avril 2014 John Rhodes nel '66. nino Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
TARGAPEDIA Posté(e) le 13 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 13 avril 2014 Fantastico lavoro Nino, come avrai capito sono troppo preso per chiudere la Monte Pellegrino, Giovedì 17 c'è la presentazione alla stampa e la conferenza su "Vincenzo Florio uomo del '900 che fece Palermo capitale dello sport" e dobbiamo avere tutto pronto, compreso il numero unico. Avrò tempo e modo per congratularmi con un post dedicato per la tua ennesima meraviglia. Ci hai abituato male..... Enzo Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
tritone Posté(e) le 13 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 13 avril 2014 Fantastico lavoro Nino, come avrai capito sono troppo preso per chiudere la Monte Pellegrino, Giovedì 17 c'è la presentazione alla stampa e la conferenza su "Vincenzo Florio uomo del '900 che fece Palermo capitale dello sport" e dobbiamo avere tutto pronto, compreso il numero unico. Avrò tempo e modo per congratularmi con un post dedicato per la tua ennesima meraviglia. Ci hai abituato male..... Enzo Cari Enzo, Salvo, Daniele & C. complimenti per il parterre "reale" dei partenti alla Montepellegrino. Ben fatto. Auguro tanto, tanto successo. Come sapete, precedenti impegni familiari in quei giorni, mi terranno lontano dall'evento. Sarò comunque con voi, con l'affetto e il "tifo" per la riuscita della manifestazione. Sarò comunque con Voi giovedì mattino alla presentazione. Almeno ci vedremo a Villa Niscemi. Ancora complimenti. Lillo Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
otrebor Posté(e) le 13 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 13 avril 2014 Cari Amici Forumisti, Salve Vorrei ancora 1 volta ringraziare l'amico Lillo Ariosto per aver organizzato in maniera così sapiente la serata nella quale è stata presentata la Sua ultima fatica " Una Cravatta da Corsa. A tal proposito, riallacciandomi agli interventi per la presentazione del volume, la ricerca e l'acquisizione di documenti è fondamentale per una collocazione storica dell'evento come quello delle corse automobilistiche. Da alcuni giorni ho cominciato a sfogliare il Tuo libro e mi sono accorto di alcune imprecisioni che ritengo legate ad un problema di impaginazione revisione del libro e mi permetto indicare ciò che al momento è venuto sotto gli occhi, proprio perché tu caro Lillo possa apportare i giusti correttivi per le prossime edizioni. Lungi da ma fare il Prof.. ASSOLUTAMENTE. Tutti dobbiamo dare il ns. contributo per la storia dell'automobilismo e del suo sport " le Corse " in particolare per quelle di casa nostra. Andiamo a pag. 102: La foto ritrae tre personaggi il più corpulento è in Barone Bordonaro, a seguire Vincenzo Gargotta giornalista che ha legato il proprio nome a quello della Targa Florio e che per molti anni fu fido collaboratore di Vincenzo Florio con il ruolo importante di addeto stampa della manifestazione motoristica. Alla sua sinistra, con la pipa in bocca ( non è la canzoncina ) è il grande Giovanni Canestrini coonfondere con Renzo Castagneto della M.M.. G. Canestrini, giornalista di Brescia fu uno dei quatto moschettieri insieme ad Aymo Maggi, Franco Mazzotti e Renzo Castagneto ad ideare quell' altra magnifica corsa, dopo la Targa Florio ( si badi bene ), della Mille Miglia. Giovanni Canestrini nel 1927 ideando la Sua creatura mise un pizzico in più, innovativo, rispetto alla Targa, dopo tutto non poteva ricalcare ciò che Don Vincenzo aveva creato nel lontano 1906, visto che per tanti anni, seguì V.zo Florio e la Sua Targa. Credo che in quella foto rivestisse la carica di Vice Presidente della Commissione Sportiva Automobilistica Italiana. Siamo alla Targa. Passiamo a pag. 95 : Il pilota che si ristora bevendo al Collo non è Franco Cortese ma credo sia Emilio Romano. Confronta pag. 88 e pag. 84. Infatti la vettura su cui è seduto non mi sembra una Frezer Nash, bensì una Cisitalia con molti dubbi per una Ferrari 166 per gli attacchi dei deflettori. Altro punto ? il volante che sembra essere a quattro razze e le 166 avevano tre razze, quindi La foto potrebbe essere stata scattata in altro luogo al di fuori dei luoghi della Cravatta. Tutto quanto sopra con beneficio di inventario e per il corretto inserimento storico . Cordialmente e con affetto Roberto Pirera - Otrebor Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
tritone Posté(e) le 13 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 13 avril 2014 Cari Amici Forumisti, Salve Vorrei ancora 1 volta ringraziare l'amico Lillo Ariosto per aver organizzato in maniera così sapiente la serata nella quale è stata presentata la Sua ultima fatica " Una Cravatta da Corsa. A tal proposito, riallacciandomi agli interventi per la presentazione del volume, la ricerca e l'acquisizione di documenti è fondamentale per una collocazione storica dell'evento come quello delle corse automobilistiche. Da alcuni giorni ho cominciato a sfogliare il Tuo libro e mi sono accorto di alcune imprecisioni che ritengo legate ad un problema di impaginazione revisione del libro e mi permetto indicare ciò che al momento è venuto sotto gli occhi, proprio perché tu caro Lillo possa apportare i giusti correttivi per le prossime edizioni. Lungi da ma fare il Prof.. ASSOLUTAMENTE. Tutti dobbiamo dare il ns. contributo per la storia dell'automobilismo e del suo sport " le Corse " in particolare per quelle di casa nostra. Andiamo a pag. 102: La foto ritrae tre personaggi il più corpulento è in Barone Bordonaro, a seguire Vincenzo Gargotta giornalista che ha legato il proprio nome a quello della Targa Florio e che per molti anni fu fido collaboratore di Vincenzo Florio con il ruolo importante di addeto stampa della manifestazione motoristica. Alla sua sinistra, con la pipa in bocca ( non è la canzoncina ) è il grande Giovanni Canestrini coonfondere con Renzo Castagneto della M.M.. G. Canestrini, giornalista di Brescia fu uno dei quatto moschettieri insieme ad Aymo Maggi, Franco Mazzotti e Renzo Castagneto ad ideare quell' altra magnifica corsa, dopo la Targa Florio ( si badi bene ), della Mille Miglia. Giovanni Canestrini nel 1927 ideando la Sua creatura mise un pizzico in più, innovativo, rispetto alla Targa, dopo tutto non poteva ricalcare ciò che Don Vincenzo aveva creato nel lontano 1906, visto che per tanti anni, seguì V.zo Florio e la Sua Targa. Credo che in quella foto rivestisse la carica di Vice Presidente della Commissione Sportiva Automobilistica Italiana. Siamo alla Targa. Passiamo a pag. 95 : Il pilota che si ristora bevendo al Collo non è Franco Cortese ma credo sia Emilio Romano. Confronta pag. 88 e pag. 84. Infatti la vettura su cui è seduto non mi sembra una Frezer Nash, bensì una Cisitalia con molti dubbi per una Ferrari 166 per gli attacchi dei deflettori. Altro punto ? il volante che sembra essere a quattro razze e le 166 avevano tre razze, quindi La foto potrebbe essere stata scattata in altro luogo al di fuori dei luoghi della Cravatta. Tutto quanto sopra con beneficio di inventario e per il corretto inserimento storico . Cordialmente e con affetto Roberto Pirera - Otrebor Caro Roberto Ti ringrazio per i complimenti e per il "controllo". Come saprai, mettere insieme informazioni e soprattutto ricontrollare le fonti dell'epoca, che riportano errori madornali.... già in partenza (sai quante vetture sono indicate in Fiat e magari sono Lancia o altra marca?!) non è facile. Porterò a ulteriore verifica (soprattutto la question Cortese/Romano) le tue indicazioni e - nel caso - rimediare in seconda ristampa (già in programma). Sulle razze al volante e altri dettagli (possibilmente) alterati delle vetture, le testimonainze dirette dell'epoca mi dicono di alcune vetture "personalizzate" (addirittura ho visto una foto di una Fiat 1100 barchetta con emblema Bugatti sul cofano) e "ricevute" dopo "battaglie" su percorsi di gara che richiedevano rimaneggiamenti non proprio "sinceri". Le nostre opere in ogni caso sono importanti, poichè spingono a ricerche e verifiche che - in via ordinaria - non vengono mai prese in considerazione. A volte solo dopo si attivano giusti controlli e riscontri che portano - quantomeno - a una ricostruzione/acquisizione di materiale che - "senza muovere le acque" - resterebbe nell'amnesia collettiva (come dice bene Enzo) che ci avvolge. Sai quante foto (anni '20... dico eh!) e nuove notizie mi hanno fatto tenere dopo la pubblicazione di "Arditi Rombi Nisseni" sul Circuito di Caltanissetta? Ho ricevuto in studio, da un cliente (che non immaginavo avesse la passioen dei motori), una grande foto splendida e nitida (40x60) del vincitore Curatolo della seconda edizione (quella del 1923) ritratto sulla sua Ceirano nei giardini della Villa Amedeo di Caltanissetta (dove avveniva la premiazione) che da sola giustificherebbe una seconda edizione (vedremo comunque in seguito). Senza dire di originali dei rapporti dei cronometristi e delle fasce/pass dei commissari (roba di quasi cento anni addietro). Ripeto, senza un punto di partenza nessuno si prende la briga di andare alla ricerca di dettagli che in una prima ricostruzione generale, a volte, possono sfuggire. Grazie ancora. Ti abbraccio. Lillo (la foto cui mi riferisco non è questa) Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
Messages recommandés
Créer un compte ou se connecter pour commenter
Vous devez être membre afin de pouvoir déposer un commentaire
Créer un compte
Créez un compte sur notre communauté. C’est facile !
Créer un nouveau compteSe connecter
Vous avez déjà un compte ? Connectez-vous ici.
Connectez-vous maintenant