Aller au contenu
Logo Caradisiac      

Téléchargez nos application

Disponible sur App Store Disponible sur Google play
Publi info
Histoires du sport automobile

TARGA FLORIO E LE CORSE SICILIANE


shortleg
 Partager

Messages recommandés

Invité §M_C865bB

Cari Amici Forumisti, Salve

Vorrei ancora 1 volta ringraziare l'amico Lillo Ariosto per aver organizzato in maniera così sapiente la serata nella quale è stata presentata la Sua ultima fatica " Una Cravatta da Corsa.

A tal proposito, riallacciandomi agli interventi per la presentazione del volume, la ricerca e l'acquisizione di documenti è fondamentale per una collocazione storica dell'evento come quello delle corse automobilistiche.

Da alcuni giorni ho cominciato a sfogliare il Tuo libro e mi sono accorto di alcune imprecisioni che ritengo legate ad un problema di impaginazione revisione del libro e mi permetto indicare ciò che al momento è venuto sotto gli occhi, proprio perché tu caro Lillo possa apportare i giusti correttivi per le prossime edizioni.

Lungi da ma fare il Prof.. ASSOLUTAMENTE.

Tutti dobbiamo dare il ns. contributo per la storia dell'automobilismo e del suo sport " le Corse " in particolare per quelle di casa nostra.

Andiamo a pag. 102:

 

La foto ritrae tre personaggi il più corpulento è in Barone Bordonaro, a seguire Vincenzo Gargotta giornalista che ha legato il proprio nome a quello della Targa Florio e che per molti anni fu fido collaboratore di Vincenzo Florio con il ruolo importante di addeto stampa della manifestazione motoristica. Alla sua sinistra, con la pipa in bocca ( non è la canzoncina ) è il grande Giovanni Canestrini coonfondere con Renzo Castagneto della M.M..

G. Canestrini, giornalista di Brescia fu uno dei quatto moschettieri insieme ad Aymo Maggi, Franco Mazzotti e Renzo Castagneto ad ideare quell' altra magnifica corsa, dopo la Targa Florio ( si badi bene ), della Mille Miglia.

Giovanni Canestrini nel 1927 ideando la Sua creatura mise un pizzico in più, innovativo, rispetto alla Targa, dopo tutto non poteva ricalcare ciò che Don Vincenzo aveva creato nel lontano 1906, visto che per tanti anni, seguì V.zo Florio e la Sua Targa. Credo che in quella foto rivestisse la carica di Vice Presidente della Commissione Sportiva Automobilistica Italiana. Siamo alla Targa.

Passiamo a pag. 95 :

Il pilota che si ristora bevendo al Collo non è Franco Cortese ma credo sia Emilio Romano. Confronta pag. 88 e pag. 84.

Infatti la vettura su cui è seduto non mi sembra una Frezer Nash, bensì una Cisitalia con molti dubbi per una Ferrari 166 per gli attacchi dei deflettori.

Altro punto ? il volante che sembra essere a quattro razze e le 166 avevano tre razze, quindi La foto potrebbe essere stata scattata in altro luogo al di fuori dei luoghi della Cravatta.

Tutto quanto sopra con beneficio di inventario e per il corretto inserimento storico .

Cordialmente e con affetto

Roberto Pirera - Otrebor

 

 

Buonasera,

mi scuso se intervengo solo ora, riguardo le precisazioni relative al giornalista Giovanni Canestrini.

Giovanni Canestrini NON è un giornalista di Brescia!

La sua famiglia è di origine trentina, e precisamente della Val di Non, ma come lui stesso racconta un famiglia "nomade". Ha avuto illustri antenati come l' omonimo nonno eccelso naturalista.

Giovanni Canestrini nasce il 26 novembre del 1893 a Catania, infatti in quel periodo il padre era insegnante nella città siciliana. In seguito nominato Provveditore, cambia sede per Rovigo per poi trasferirsi definitivamente a Novara nel 1907. In questa città consegue la licenza ginnasiale e quindi prosegue per gli studi liceali.

In quel tempo con altri liceali da vita ad una squadra che pratica del football, che a breve diventa il Novara F.B. Calcio. Canestrini nel 1913 si iscrive al Politecnico di Torino, ingegneria meccanica, comincia a scrivere per il giornale del Novara Calcio, poi arriva la Grande Guerra. Viene chiamato alle armi come artigliere di montagna per poi essere assegnato in aereonautica, divenne quindi anche pilota. Nel 1924 si trasferisce a Milano dove viene chiamato da Emilio Colombo per assumere la redazione motori della Gazzetta dello Sport, poi il 2 dicembre 1926 nel suo studio di Milano con Aymo Maggi e gli altri amici Franco Mazzotti, Renzo Castagneto e Flaminio Monti danno vita alla Coppa 1000 Mille Miglia. Nel corso della sua vita è stato direttore del L'Auto Italiana e della rivista L'Automobile e per molti anni redattore della Gazzetta dello Sport e in seguito del Corriere della Sera. Ha pubblicato molti libri (nel 1968 su commissione del ns.club quello dedicato ad Achille Varzi) e firmato migliaia di servizi per diversi giornali parlando sempre di motori di tecnica, di campioni del volante.

Giovanni Canestri è scomparso a Milano nel giugno del 1975.

Questo è quanto conosco di questo "novarese" come lui si definiva nato per caso a Catania.

Saluti e ci vediamo presto

Ambro

Lien vers le commentaire
Partager sur d’autres sites

Proprio per questo motivo è bene specificare che...non è Targa Florio ma Mugello

 

Caro Enzo..... mi cospargo il capo di cenere ...

 

L'entusiasmo per l'immagine in bagarre di tre vetture ravvicinate... mi ha fatto cogliere in fallo!!!

Non ho svolto i dovuti controlli....

Ben mi stia!

 

Spero di avere - prossimamente - altra chance di riscatto.

 

Per intanto, posto quest'altra immagine d'antan..... sperando di non incorrere in ben altri strali....

 

 

_Targa_Florio-1969-05-04s.jpg

Lien vers le commentaire
Partager sur d’autres sites

E' un OT... ma può servire di ispirazione a chi sò io................

 

 

L'autore è il "maestro" Stephane Dufrene, la base è un Model Factory Hiro in scala 1/43

 

 

Se ti riferivi a Spazzaneve sei fuori strada...l'idea di avventurarmi nell'assemblaggio di

un MFH 1/43 non mi sfiora il cervello, c'è un'età per tutto!! :lol: :lol: :lol: :lol:

 

Il diorama, però, è davvero delizioso. Tra l'altro adoro le F.1 degli anni '60!

Lien vers le commentaire
Partager sur d’autres sites

E' un OT... ma può servire di ispirazione a chi sò io................

 

https://scontent-a-mxp.xx.fbcd [...] 5867_n.jpg

 

https://fbcdn-sphotos-b-a.akam [...] 5042_n.jpg

 

https://scontent-a-mxp.xx.fbcd [...] 9088_n.jpg

 

https://scontent-b-mxp.xx.fbcd [...] 6517_n.jpg

 

L'autore è il "maestro" Stephane Dufrene, la base è un Model Factory Hiro in scala 1/43

 

Haaaaa sublime :love: :love: :love: :love: :love:

 

Haaaaa sublima :love: :love: :love: :love: :love:

.

Lien vers le commentaire
Partager sur d’autres sites

Sempre per rimediare ai miei errori..... un pò di vecchia Targa Florio

(sperando nel non incorrere in altri svarioni)

 

 

TF 22 Ballot-Lena.jpg

 

 

TF 22 Neubauer.jpg

 

TF 1922 j.jpg

 

 

TF 26 Caliri.jpg

 

 

 

TF 63 Flaminia.jpg

 

 

 

TF 64 Bondurant.jpg

 

 

 

TF 64 shelby-gurney.jpg

 

 

TF 64 Cobra.jpg

 

 

 

TF cobra n.178.jpg

 

 

 

TF Cobra 2.jpg

 

 

TF POR CR6.jpg

 

 

TF ALFA.jpg

 

 

 

 

TF70 Redman.jpg

 

 

 

TF 72 corsa.jpg

 

 

 

Mi spiace deluderti..., ma la prima foto riguarda la Mercedes di Werner n°39 (Ballot Lena è troppo comica...)

Mentre la n°14 è la Ballot di Goux...

Quantomeno l'edizione di Targa è corretta... :lol:

Quanto alla Flaminia Z, è quella di Arutunoff (il primo a sin nella foto)-Pryor alla Targa del '63

 

Arutunoff partecipò per due volte al Giro VCCPanormus, forse tu non partecipavi più ('99-2000); la prima volta dovette ritirarsi subito durante la tappa notturna con una vettura troppo antica per resistere ad una manifestazione così lunga, e non dimenticherò le sue lacrime per non aver potuto prendere parte alla rievocazione di Targa a cui teneva tanto (veniva dagli USA...)

Promise di tornare con un'auto più affidabile, e venne proprio con quella stessa Flaminia Z... completando con soddisfazione tutta la gara

 

 

2000 arutunoff.jpg

 

:)

Lien vers le commentaire
Partager sur d’autres sites

Invité §Fra244yI

In occasione di questa meravigliosa manifestazione "Monte Pellegrino rievocazione storica 2014" cogliamo l'occasione per rendere dovuto omaggio a Vito ed Elio Lombardo

 

 

http://imagizer.imageshack.us/v2/1600x1200q90/836/pg8t.jpg

 

 

http://imagizer.imageshack.us/v2/1600x1200q90/838/n9qq.jpg

 

 

http://imagizer.imageshack.us/v2/1600x1200q90/843/5pdf.jpg

 

 

http://imagizer.imageshack.us/v2/1600x1200q90/845/3nnm.jpg

 

 

http://imagizer.imageshack.us/v2/1600x1200q90/841/vd8n.jpg

 

 

http://imagizer.imageshack.us/v2/1600x1200q90/843/9o98.jpg

 

Officina F.lli Lombardo via M.Toselli, in fondo sulla destra la Cisitalia spider Nuvolari ex barone Giordano

 

 

alla Monte Pellegrino 2014 ci saranno anche la Siata Amica '49 appartenuta ai fratelli Lombardo e dagli stessi splendidamente restaurata

già vincitrice dell'Oscar d'eleganza "Sogno di una notte...arte, moda, auto storiche" Messina 8 luglio 2005

 

http://imagizer.imageshack.us/v2/1600x1200q90/836/u7uu.jpg

 

 

 

e la Gilco Cisitalia restaurata da Vito ed Elio prima e poi solo da Vito (81 anni) dopo la scomparsa di Elio Lombardo

 

 

http://imagizer.imageshack.us/v2/1600x1200q90/842/x2zy.jpg

 

 

 

nel contempo ringraziamo questa meravigliosa community d'appassionati per averci ospitati e aver spesso reso omaggio

ai fratelli Lombardo e a tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questa meravigliosa manifestazione sportiva

la Monte Pellegrino 2014, che tanto lustro cotinua a dare alla nostra città

 

http://imagizer.imageshack.us/v2/1600x1200q90/843/31ni.jpg

 

Emanuela e Francesco Lombardo

Lien vers le commentaire
Partager sur d’autres sites

Ciao Francesco,

è un grande piacere averti nel nostro Forum. Sono sicuro che la Monte Pellegrino Rievocazione Storica 2014 segnerà un punto di non ritorno per quanto riguarda la conservazione della memoria storica sportiva palermitana. Una memoria fatta da grandissimi campioni come Nino Vaccarella o Antonio Pucci e da tanti abili artigiani del motore e della lamiera come i Sutera, i Falanga, i Mucera e ultimi ma non ultimi i fratelli Lombardo, tuo zio Vito e tuo papà Elio.

 

10153877_10202089611505973_7151040763815309181_n.jpg

Spetta a noi, testimoni del tempo trascorso impegnarci per raccontarlo alle nuove generazioni, spetta a te e agli altri giovani come te fare si che questa memoria tramandata si conservi nel tempo e con questa l'orgoglio di essere nati in una terra anche motoristicamente parlando seconda a nessuno. E' su queste basi che si può costruire un futuro !

 

Ci vediamo sabato 3 maggio alle ore 9,00 al Motor Village Fiat di Palermo......

Lien vers le commentaire
Partager sur d’autres sites

Créer un compte ou se connecter pour commenter

Vous devez être membre afin de pouvoir déposer un commentaire

Créer un compte

Créez un compte sur notre communauté. C’est facile !

Créer un nouveau compte

Se connecter

Vous avez déjà un compte ? Connectez-vous ici.

Connectez-vous maintenant
 Partager

×
  • Créer...