Aller au contenu
Logo Caradisiac      

Téléchargez nos application

Disponible sur App Store Disponible sur Google play
Publi info
Histoires du sport automobile

TARGA FLORIO E LE CORSE SICILIANE


shortleg
 Partager

Messages recommandés

 

perchè credo che siamo a Sant'Anna sotto Enna e la bisarca va o viene da Pergusa

 

:)

 

 

ma, le Cobra Daytona corsero a Pergusa? e quando? in quale occasione? quello era l'allestimento per Le Mans. a me sembra, se scattata in Sicilia, una foto particolarmente interessante e servirebbe da pretesto per realizzare qualche modellino di quei coupè. forza! chi sa qualcosa la tiri fuori. grazie,

nino

Lien vers le commentaire
Partager sur d’autres sites

 

ma, le Cobra Daytona corsero a Pergusa? e quando? in quale occasione? quello era l'allestimento per Le Mans. a me sembra, se scattata in Sicilia, una foto particolarmente interessante e servirebbe da pretesto per realizzare qualche modellino di quei coupè. forza! chi sa qualcosa la tiri fuori. grazie,

nino

 

 

Caro Ninuzzo, siamo nel '65...

 

pergusa 65.jpg

 

corsero due Shelby Cobra Daytona con Sears e Bondurant, e arrivarono 3° e 4° dietro le Ferrari 250 LM di Casoni e Piper

 

:sol:

Lien vers le commentaire
Partager sur d’autres sites

Tergiversiamo...con le rievocazioni..., ma nessuno mi risponde in merito a quella vetusta n°6 immortalata all'uscita di Floriopoli...

già... lì parliamo di Targa Florio... :ange:

 

:heink:

 

Caro GPF (sempre sostenendo che siamo in un Bar dello Sport, dove ognuno racconta quel che ha per la testa in quel momento... ), raccolgo il Tuo (giusto) invito e mi cimento (sperando di non essere smentito e/o redarguito...) :

essendomi, recentemente (come qualcuno saprà) occupato di cose ennesi mi chiedevo se la foto, della "bisarca Cobra", del grande Vittorio Giordano (nisseno e anche, per contiguità territoriale, frequentatore di quel di Pergusa) possa collocarsi nella discesa che da Enna va verso il bivio Kamut, per andare ad allacciarsi (stante che a quel tempo non esisteva la autostrada CT-PA) alla statale (la SS 121?) in direzione Leonforte/Agira, per andare verso Catania, dove verosimilmente la bisarca avrebbe potuto - via strada o via nave - raggiungere i lidi di provenienza.

Il verde boschivo sullo sfondo, la sede stradale e la palificazione enel, mi fanno sovvenire quel luogo, dove oggi va ad intersecarsi la bretella autostradale di Enna.

Naturalmente è solo una ipotesi.

 

cobra pergusa.jpg

Lien vers le commentaire
Partager sur d’autres sites

Caro GPF .... non ci crederai ma le ho trovato sul web proprio adesso.

La foto, come è evidente, ritrae sullo sfondo la rocca di Enna.

Come può notarsi la palificazione enel e il boschetto confermano il luogo della foto postata da Gianni che ha dato inzio alla question.

Credo che lo scatto cui ci riferiamo sia presso a poco collocabile prima del fabbricato, nella foto, a dx in alto e dove oggi c'è un casello/palazzina Anas.

Immaginandolo in prospettiva la palificazione enel e il verde degli alberi dovrebbe confermare lo scatto in precedenza postato.

Senza dire che la targa della Fiat 1300/1500 che è in senso contrario è contraddistinta dalla targa EN.

 

Cobra 1965 pergusa.jpg

Lien vers le commentaire
Partager sur d’autres sites

Siete fatti tutti vecchi e stoliti !

ne approfittate che sono troppo impegnato con gli ultimi giorni di preparativi per la Monte Pellegrino.

 

Le foto della bisarca Cobra le ho postate io diversi anni fa..... specificando luogo ed anno.

 

Se ben ricordo l'incidente di Pergusa di Nino Vaccarella avvenne proprio mentre il pilota era dietro Bondurant,

 

Le foto della Bisarca a sant'Anna provengono tutte dall'archivio Giordano-Targapedia, anche quelle trovate su....internet.....

 

Buona domenica a tutti, devo tornare al lavoro.....

Lien vers le commentaire
Partager sur d’autres sites

L'amico Tritone tiene in vita il topic con le immagini..., io con qualcosa di tridimensionale...seppur in miniatura... :D

 

Ed eccoci alla consueta uscita settimanale della Shortcollection... :p

 

TARGA FLORIO 1955

 

In quella edizione, a contendere la vittoria alle poderose frecce d'argento, si schierarono numerose Maserati e Ferrari sport; due di queste vennero iscritte dalla scuderia americana di Tony Parravano: una Ferrari 750 per Shelby-Munaron (completò solo 5 giri) ed una Maserati 200 S per Mancini e lo svizzero Musy (completarono 4 giri), ma senza andare lontano...

 

 

1955 maser mancini musy 3.jpg

 

Le vecchie Maserati A6 GCS occuparono 5 dei primi 10 posti assoluti, ma le versioni 200 (c'erano anche quelle di Bracco e Villoresi) non ebbero fortuna

 

 

 

Affascinanti nella loro livrea bianco e blu su fondo rosso, hanno attratto la mia attenzione modellistica, e utilizzando una base da edicola di 150 S, ho provato a modificarla opportunamente...

 

 

maserati-150-s.jpg

a cominciare dall'allargamento della bocca anteriore (un lavoraccio lavorare questo duro metallo senza che poi ne valesse effettivamente la pena...)

 

Maserati 200 S - Mancini-Musy - scuderia Parravano (USA)

 

 

2889.jpg

 

 

2888.jpg

 

 

2887.jpg

 

 

2886.jpg

 

 

2885.jpg

 

:hello:

Lien vers le commentaire
Partager sur d’autres sites

... ma nessuno mi risponde in merito a quella vetusta n°6 immortalata all'uscita di Floriopoli...

già... lì parliamo di Targa Florio... :ange:

 

UN bel rompicapo Pino.

La foto è troppo piccola per identificarla...cercando in archivio quella che più si avvicina, potreppe essere questa.

 

Tullio Coriolato, su Franco.jpg

del 1910 Tullio Coriolato su Franco, corrisponde il numero, la forma del cofano e del radiatore, le 2 cinghie.

Gianni :??: :??:

Lien vers le commentaire
Partager sur d’autres sites

Targa Florio 1955.jpg

Ottima idea di nominare la tua raccolta di modellini in Shortelegcollection.

Perfetto il tuo ultimo modello. Soltanto una critica sul modo di fotografarli, perchè non fai la classica ripresa da 3/4 anteriore e posteriore, praticamente come faccio io e gli altri.

Gianni :jap: :jap: :jap:

 

 

e cambi quello strano mare bianco e riflessoso di sfondo?

nino

Lien vers le commentaire
Partager sur d’autres sites

... ma nessuno mi risponde in merito a quella vetusta n°6 immortalata all'uscita di Floriopoli...

già... lì parliamo di Targa Florio... :ange:

 

UN bel rompicapo Pino.

La foto è troppo piccola per identificarla...cercando in archivio quella che più si avvicina, potreppe essere questa.

 

Tullio Coriolato, su Franco.jpg

del 1910 Tullio Coriolato su Franco, corrisponde il numero, la forma del cofano e del radiatore, le 2 cinghie.

Gianni :??: :??:

 

Non credo che sia Cariolato; ha il numero bianco sul radiatore a fondo nero; la forma del radiatore di Cariolato è più alta e rettangolare, e poi, come detto, quella macchina posteggiata non è certo degli anni da 0 a 10...; quindi dovrebbe essere un'edizione tra il '19 e '21 e quella in oggetto una vettura ormai vetusta, probabilmente degli anni 10...

quanto alle cinghie di Cariolato, in quella foto se ne vedono due, in altre una...

 

:\

Lien vers le commentaire
Partager sur d’autres sites

Targa Florio 1955.jpg

Ottima idea di nominare la tua raccolta di modellini in Shortelegcollection.

Perfetto il tuo ultimo modello. Soltanto una critica sul modo di fotografarli, perchè non fai la classica ripresa da 3/4 anteriore e posteriore, praticamente come faccio io e gli altri.

Gianni :jap: :jap: :jap:

 

 

rivolto a Shortleg: ho notato che hai portato avanti l'abitacolo per ridurre la fessura del parabrezza originario, ed è una buona mossa. solo che è di un altro colore...si può provare col RAL 3000 per attenuare la differenza. nella parte alta del cofano si dovrebbero imitare due aperture triangolari, è facile da realizzare. hai applicato due tappi serbatoio, perchè? poi, va realizzata la mascherina con dei filetti fotoincisi (si trovano) e porre dietro due faretti. infine, applicare il tridente. nelle vetture aperte va ridimensionata la leva del cambio e, possibilmente cambiato lo sterzo. tu che ne pensi? dai, parliamone insieme,

nino

Lien vers le commentaire
Partager sur d’autres sites

 

rivolto a Shortleg: ho notato che hai portato avanti l'abitacolo per ridurre la fessura del parabrezza originario, ed è una buona mossa. solo che è di un altro colore...si può provare col RAL 3000 per attenuare la differenza. nella parte alta del cofano si dovrebbero imitare due aperture triangolari, è facile da realizzare. hai applicato due tappi serbatoio, perchè? poi, va realizzata la mascherina con dei filetti fotoincisi (si trovano) e porre dietro due faretti. infine, applicare il tridente. nelle vetture aperte va ridimensionata la leva del cambio e, possibilmente cambiato lo sterzo. tu che ne pensi? dai, parliamone insieme,

nino

 

Bravo occhio di falco..., ho portato avanti l'abitacolo; ma non riverniciando la vettura ho dipinto a pennello quella parte con un rosso Humbrol 220 che credo non esista più da un pezzo...

ad occhio nudo quasi non si percepisce differenza; le aperture triangolari le posso facilmente aggiungere, non le avevo mai notate, e si vedono in una foto della macchina di Bracco...

Quanto ai filetti fotoincisi...nemmeno il macellaio ce l'ha... :D : per adesso ci sono i faretti e il tridente...

Il volante lo volevo cambiare, ma quelli fotoincisi che ho hanno le razze fessurate verticalmente, mentre in realtà erano piene; il volantino di serie non è male, è solo un pò spesso...

i tappi dovrebbero essere due in base a questa foto

 

1955 parravano team.jpg

quanto al mare ondulato come sfondo... concordo...

 

P.S.: a proposito di fotoincisioni..., non ti pare che le ruote anni '50 Tron siano piccole di diametro...? guarda quelle della foto quassù...

 

:hello:

Lien vers le commentaire
Partager sur d’autres sites

Bravo occhio di falco..., ho portato avanti l'abitacolo; ma non riverniciando la vettura ho dipinto a pennello quella parte con un rosso Humbrol 220 che credo non esista più da un pezzo...

ad occhio nudo quasi non si percepisce differenza; le aperture triangolari le posso facilmente aggiungere, non le avevo mai notate, e si vedono in una foto della macchina di Bracco...

Quanto ai filetti fotoincisi...nemmeno il macellaio ce l'ha... :D : per adesso ci sono i faretti e il tridente...

Il volante lo volevo cambiare, ma quelli fotoincisi che ho hanno le razze fessurate verticalmente, mentre in realtà erano piene; il volantino di serie non è male, è solo un pò spesso...

i tappi dovrebbero essere due in base a questa foto

 

1955 parravano team.jpg

quanto al mare ondulato come sfondo... concordo...

 

P.S.: a proposito di fotoincisioni..., non ti pare che le ruote anni '50 Tron siano piccole di diametro...? guarda quelle della foto quassù...

 

:hello:

 

ti ringrazio per la risposta. mi sembrava sciocco mandarti un privato ed ho sempre propugnato il confronto alla luce del sole...sì, sicuramente, ci vorrebbero delle ruote di circa 11 mm di diametro. tron le fa da 10 e compensa con gomme a spalla alta...BBR le fa da 10,5 e molto care...un'ultima cosa: secondo me, c'era il tonneau cover metallico. lo montavano ogni volta che disponevano del cupolino ed aggiungevano quella particolare aerodinamicità del retrovisore. per la manovra abitacolo, l'avevo appena provata...

nino

Lien vers le commentaire
Partager sur d’autres sites

ti ringrazio per la risposta. mi sembrava sciocco mandarti un privato ed ho sempre propugnato il confronto alla luce del sole...sì, sicuramente, ci vorrebbero delle ruote di circa 11 mm di diametro. tron le fa da 10 e compensa con gomme a spalla alta...BBR le fa da 10,5 e molto care...un'ultima cosa: secondo me, c'era il tonneau cover metallico. lo montavano ogni volta che disponevano del cupolino ed aggiungevano quella particolare aerodinamicità del retrovisore. per la manovra abitacolo, l'avevo appena provata...

nino

 

..è bello chiaccherare su queste cose..., vista la carenza di altri argomenti...

 

 

1955 maserati  mancini musy 5.jpg

 

da questa foto pare che non ci sia il cover; il meccanico infila il braccio e guarda verso il basso...

ed anche il bel modello di Faenza è senza..., ed ha i due tappi dietro...

 

 

1955 maser mancini faenza.jpg

 

:ouimaitre:

Lien vers le commentaire
Partager sur d’autres sites

Créer un compte ou se connecter pour commenter

Vous devez être membre afin de pouvoir déposer un commentaire

Créer un compte

Créez un compte sur notre communauté. C’est facile !

Créer un nouveau compte

Se connecter

Vous avez déjà un compte ? Connectez-vous ici.

Connectez-vous maintenant
 Partager

×
  • Créer...