TARGAPEDIA Posté(e) le 27 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 27 avril 2014 Cose da..... Targa Florio la Ferrari 512 S e la Porsche 908/03 in bagarre con un'Osca degli anni 50 davanti a loro ! foto di Gianluigi Biasco :jap: :jap: presa "para para".. da FB Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
shortleg Posté(e) le 27 avril 2014 Auteur Signaler Partager Posté(e) le 27 avril 2014 Cose da..... Targa Florio la Ferrari 512 S e la Porsche 908/03 in bagarre con un'Osca degli anni 50 davanti a loro ! ...in uno di quei tratti che se non sbaglio non esiste più da un bel pezzo... Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
targato70 Posté(e) le 28 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 28 avril 2014 Tergiversiamo...con le rievocazioni..., ma nessuno mi risponde in merito a quella vetusta n°6 immortalata all'uscita di Floriopoli... già... lì parliamo di Targa Florio... VORREI TENTARE DI DARE UNA RISPOSTA POTREBBE TRATTARSI DELLA 4° COPPA FLORIO (31 MAGGIO 1914) grande circuito delle madonie o (1° circuito ) UGO SIVOCCI SU DE VECCHI 25/35 HP 5,7 Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
antonino4 Posté(e) le 28 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 28 avril 2014 Cose da..... Targa Florio la Ferrari 512 S e la Porsche 908/03 in bagarre con un'Osca degli anni 50 davanti a loro ! https://fbcdn-sphotos-a-a.akam [...] 1679_n.jpg foto di Gianluigi Biasco :jap: :jap: presa "para para".. da FB riflessione spontanea: ecco il posteriore di quella OSCA...chi l'avrebbe immaginato tronco? e credo ci siano le ribave del bordo tipo SS Alfa. nino Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
shortleg Posté(e) le 28 avril 2014 Auteur Signaler Partager Posté(e) le 28 avril 2014 VORREI TENTARE DI DARE UNA RISPOSTA POTREBBE TRATTARSI DELLA 4° COPPA FLORIO (31 MAGGIO 1914) grande circuito delle madonie o (1° circuito ) UGO SIVOCCI SU DE VECCHI 25/35 HP 5,7 Non ci avrei mai pensato..., anche perchè francamente non sapevo che nel '14 si era corso quella sporadica edizione... penso che sia la soluzione giusta ! Bravissimo Vito ! Mi lascia sempre perplesso quella torpedo posteggiata...che pare degli anni venti..., ma non avendo immagini di vetture col n°6 nè del '20, nè del '21, mi convince la soluzione Coppa Florio Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
targato70 Posté(e) le 28 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 28 avril 2014 Non ci avrei mai pensato..., ............. Mi lascia sempre perplesso quella torpedo posteggiata...che pare degli anni venti..., ma non avendo immagini di vetture col n°6 nè del '20, nè del '21, mi convince la soluzione Coppa Florio A MENO CHE NEL '20 O NEL '21 NON SI FOSSE DISPUTATO UN CONCORSO DINAMICO PER AUTO D'EPOCA Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
shortleg Posté(e) le 28 avril 2014 Auteur Signaler Partager Posté(e) le 28 avril 2014 A MENO CHE NEL '20 O NEL '21 NON SI FOSSE DISPUTATO UN CONCORSO DINAMICO PER AUTO D'EPOCA https://aws-cf.caradisiac.com/prod/shared/forum/i [...] in3839.gif vista l'Osca di dieci anni prima alla Targa del '70..., non mi meraviglierebbe una vettura altrettanto antiquata in quel periodo..., anzi, forse allora la cosa era più frequente... Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
targato70 Posté(e) le 28 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 28 avril 2014 vista l'Osca di dieci anni prima alla Targa del '70..., non mi meraviglierebbe una vettura altrettanto antiquata in quel periodo..., anzi, forse allora la cosa era più frequente... http://www.webalice.it/g.sivoc [...] i_cmn.html http://www.webalice.it/g.sivoc [...] -1922.html Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
targato70 Posté(e) le 28 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 28 avril 2014 http://www.webalice.it/g.sivoc [...] -1922.html che ne pensi della foto sulla coppa florio? (archivio Fondi Molinelli) Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
spazzaneve Posté(e) le 28 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 28 avril 2014 Cose da..... Targa Florio la Ferrari 512 S e la Porsche 908/03 in bagarre con un'Osca degli anni 50 davanti a loro ! https://fbcdn-sphotos-a-a.akam [...] 1679_n.jpg foto di Gianluigi Biasco :jap: :jap: presa "para para".. da FB Foto bellissima!! Nel confronto "assurdo" fra l'Osca e i due mostri che la inseguono sta tutto il fascino incredibile e paradossale della Targa, corsa davvero unica ed irripetibile. Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
tritone Posté(e) le 28 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 28 avril 2014 Mercoledì 23 aprile 2014, alle ore 18.30, presso il Multisala GriVi, la città di Enna, alla presenza di un centinaio di spettatori, ha reso omaggio alla sua corsa in circuito, ospitando il Presidente "degli anni d'oro" dell'ente Autodromo di Pergusa, il Dr.Nino Gagliano. Ospite d'onore il Professore Vaccarella, con interventi del Presidente Francesco Virardi, collezionista e conservatore della gran parte delle immagini contenute nel volume e Salvo Requirez, con la sua relazione sempre precisa e analitica. La serata si è conclusa con la consegna di una apposita "Cravatta da corsa" al Preside Volante e agli intervenuti. Una bella serata. Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
shortleg Posté(e) le 28 avril 2014 Auteur Signaler Partager Posté(e) le 28 avril 2014 che ne pensi della foto sulla coppa florio? (archivio Fondi Molinelli) ho visto il sito Sivocci..., ma qual'è sta foto sulla coppa florio...? comunque ti ringrazio e m'hai convinto, quella è una De Vecchi... mi pare idda... Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
shortleg Posté(e) le 28 avril 2014 Auteur Signaler Partager Posté(e) le 28 avril 2014 che ne pensi della foto sulla coppa florio? (archivio Fondi Molinelli) Ho trovato adesso la foto da te indicata... e francamente...mi ha confuso più che persuaso... mentre quelle generiche somigliano tanto a quella macchina in questione, a vedere quest'altra..., non mi pare lei...; eppure dovrebbe essere proprio lei...; MMMMMAAAHHH...!!!??? Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
shortleg Posté(e) le 28 avril 2014 Auteur Signaler Partager Posté(e) le 28 avril 2014 riflessione spontanea: ecco il posteriore di quella OSCA...chi l'avrebbe immaginato tronco? e credo ci siano le ribave del bordo tipo SS Alfa. nino chissà se questa versione di Osca aveva la coda così o era stata modificata nel tempo...? Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
TARGAPEDIA Posté(e) le 29 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 29 avril 2014 Monte Pellegrino Rievocazione Storica 2014 Riflettori sull'Alfa Romeo 33 coda lunga di “Nanni” Galli e sulla Ferrari 126 C2/B di Formula 1 che vinse con Patrick Tambay il Gp di San Marino nel 1983 e il Campionato Mondiale costruttori Domani a Palermo proveniente dagli Usa l'Alfa Romeo 33/3 che vinse nel 1971 con Nino Vaccarella la “Targa Florio” del 1971 Palermo, 29 aprile 2014 – Il “paddock” allestito al “Motor Village” della Fiat in via Imperatore Federico,79 comincia sempre più ad animarsi in prossimità della II edizione della “Monte Pellegrino Rievocazione storica 2014”, la kermesse sportiva, culturale e turistica organizzata dalla Scuderia “Montepellegrino” e dall'Associazione Siracusana Automotoveicoli, con il patrocinio del Comune di Palermo, in programma dall'1 al 4 maggio 2014. Oggi sarà esposta, a partire dalle 12, l'Alfa Romeo 33 “coda lunga” (arriva direttamente dalla Germania, appartiene al collezionista tedesco Klaus Edel) che nel 1967 vinse la “Monte Pellegrino” e che nel 1968 partecipò alla “24 ore di Le Mans” con alla guida il pilota toscano “Nanni Galli” che, per l'occasione salirà di nuovo a bordo della vettura in occasione della manifestazione, indossando, ancora una volta il suo casco giallo. Nelle rispettive sale dedicate ai modelli Lancia, Alfa Romeo e Fiat e Fiat Professional possono già essere ammirate le Lancia Delta S4 del 1985 (200 esemplari realizzati) e Aurelia B20 2500 GT del 1956, la stessa auto che Nino Vaccarella ha guidato lo scorso anno lungo i tornanti della Monte Pellegrino - il campione palermitano ha corso la sua prima salita cittadina proprio con una B20 nel 1958 -. Sempre da oggi si potrà anche ammirare la Ferrari 126 C2/B di Formula 1 che vinse con Patrick Tambay il Gp di San Marino nel 1983 e il Campionato Mondiale costruttori. La “rossa”, custodita al Museo del Motorismo d’Epoca di Siracusa, riporta sul muso il numero 27 in onore all’indimenticabile Gilles Villeneuve. Altro “gioiello” da non perdere è l'Alfa Romeo 33/3 (arriva direttamente dagli Stati Uniti), lo stesso bolide con il quale Nino Vaccarella vinse la Targa Florio del 1971, vettura campione del mondo ’71 della classe Sport 3000. Prima di essere esposta al “paddock” e di sfilare giorno 3 e 4 maggio sui tornanti di Monte Pellegrino e nel circuito cittadino da via Libertà fino a piazza Verdi davanti al Teatro Massimo, la mitica “rossa” sarà “ospite” insieme a Nino Vaccarella e a Enzo Manzo, presidente della “Scuderia Montepellegrino” domani nella sede Rai Sicilia di viale Strasburgo in occasione del programma “Tgr Buongiorno Regione”. Intanto si registra il record di iscritti: sono 131 le vetture costruite tra il 1900 e il 1976, provenienti da diverse parti del mondo (Stati Uniti, Argentina, Germania, Olanda) che parteciperanno alla manifestazione. Già esposte nei saloni del Motor Village Fiat di Palermo alcune delle protagoniste che parteciperanno al “Concorso di eleganza dinamico”. Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
antonino4 Posté(e) le 29 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 29 avril 2014 rimando la question: dal sito exoto dovrebbe essere Pergusa, e credo lo sia. ma, secondo voi, che ... è quel dischetto sul parabrezza col numero 12? se notate. al centro del parabrezza c'è una lesione causata dal volo di una pietra e si scorge anche qua. da quanto si racconta, avvenne proprio questo e costrinse Bondurant ad indossare gli occhialoni ( sempre fonte exoto). voi, o Shortleg, cosa ne pensate? nino Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
Invité §fro124rm Posté(e) le 29 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 29 avril 2014 Giro di Sicilia- Targa Florio del Veteran Car Club Panormus -2000 Ciao Amici Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
shortleg Posté(e) le 29 avril 2014 Auteur Signaler Partager Posté(e) le 29 avril 2014 rimando la question: dal sito exoto dovrebbe essere Pergusa, e credo lo sia. ma, secondo voi, che ... è quel dischetto sul parabrezza col numero 12? se notate. al centro del parabrezza c'è una lesione causata dal volo di una pietra e si scorge anche qua. da quanto si racconta, avvenne proprio questo e costrinse Bondurant ad indossare gli occhialoni ( sempre fonte exoto). voi, o Shortleg, cosa ne pensate? nino Secondo il mio modesto parere, non mi pare che siamo a Pergusa; quegli alberi e quella strada sullo sfondo a salire...non mi sembrano ennesi..., piuttosto la esse di Malmedy a Spa... Quanto a vetri ciaccati...non saprei Quanto a quel n°12, potrebbe essere retaggio della precedente partecipazione alla 24 h di LM; le Cobra Shelby ufficiali avevano il 9-10-11 e 12, quest'ultimo con Schlesser Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
antonino4 Posté(e) le 29 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 29 avril 2014 Secondo il mio modesto parere, non mi pare che siamo a Pergusa; quegli alberi e quella strada sullo sfondo a salire...non mi sembrano ennesi..., piuttosto la esse di Malmedy a Spa... Quanto a vetri ciaccati...non saprei Quanto a quel n°12, potrebbe essere retaggio della precedente partecipazione alla 24 h di LM; le Cobra Shelby ufficiali avevano il 9-10-11 e 12, quest'ultimo con Schlesser mah...non esiste un numero 24 in gara altrove quell'anno, neanche a Spa. e quella foto ai box con lo stesso frontale macinato? sullo sfondo si vede dell'azzurro...il lago? secondo me, solo Tritone potrebbe intervenire se riconosce un punto di Pergusa simile a quello della foto in questione. comunque, dal filmato, alberi ce ne erano a pergusa nel '65. il modellino mi è arrivato...lavorarci, o no? e la Exoto? bluffa anche lei? nino Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
antonino4 Posté(e) le 29 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 29 avril 2014 alla partenza c'era... a Le Mans. nino Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
shortleg Posté(e) le 29 avril 2014 Auteur Signaler Partager Posté(e) le 29 avril 2014 mah...non esiste un numero 24 in gara altrove quell'anno, neanche a Spa. e quella foto ai box con lo stesso frontale macinato? sullo sfondo si vede dell'azzurro...il lago? secondo me, solo Tritone potrebbe intervenire se riconosce un punto di Pergusa simile a quello della foto in questione. comunque, dal filmato, alberi ce ne erano a pergusa nel '65. il modellino mi è arrivato...lavorarci, o no? e la Exoto? bluffa anche lei? nino a Spa quell'anno col n°24 c'era una terza Shelby affidata ad un certo Roger Mac; stessa cosa al Tourist Trophy; in entrambe le gare non venne classificata, o forse nemmeno partì... boooh ? se la foto non si riferisce a quegli attimi fuggenti...in cui questo Mac scese in pista (prove...?) allora non può essere altro che Pergusa Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
antonino4 Posté(e) le 29 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 29 avril 2014 a Spa quell'anno col n°24 c'era una terza Shelby affidata ad un certo Roger Mac; stessa cosa al Tourist Trophy; in entrambe le gare non venne classificata, o forse nemmeno partì... boooh ? se la foto non si riferisce a quegli attimi fuggenti...in cui questo Mac scese in pista (prove...?) allora non può essere altro che Pergusa avevo letto di questo Mac, ma non avrebbe avuto una macchina ufficiale. comunque, sarebbe incredibile che la stessa macchina con gli stessi numeri applicati allo stesso punto fosse stata guidata anche da un altro. sono in attesa di risposta da un mio amico a Catania che ha gli AUTOITALIANA... nino Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
tritone Posté(e) le 29 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 29 avril 2014 Giro di Sicilia- Targa Florio del Veteran Car Club Panormus -2000 Ciao Amici Caro Paolo queste immagini sono sempre (più) belle (anche per il passare del tempo)..... Se puoi - sfidando gli strali - postane ancora*. Grazie. Ciao. Lillo * ci metto, anche, del mio..... Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
tritone Posté(e) le 29 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 29 avril 2014 xy Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
Invité §M_C865bB Posté(e) le 29 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 29 avril 2014 Imola 1 maggio 1994, una data che ha cambiato per sempre il mondo delle corse. Mi permetto di anticipare e postare una breve riflessione.......fra qualche ora partirò per Palermo, per l’evento della Monte Pellegrino. Una volta sul posto non avrò il tempo e l’opportunità di comunicare e alimentare questo ricordo, così esprimo qualcosa prima. Sono passati vent’anni da quella tragica data, quando una curva maledetta si è portato via Ayrton Senna. U n uomo, uno sportivo, un campione dallo stile gigantesco, un esemplare unico dalla classe innata per ferocia al volante, mania di perfezionismo, puntiglioso nella preparazione, attento a ogni dettaglio……... Ricordando Senna mi faccio venire alla memoria quella bellissima copertina, naturalmente mia opinione, della rivista di “Ruoteclassiche” del giugno 1994, con all’interno una breve e sintetica relazione firmata da Cesare De Agostini. La copertina è un omaggio a Senna e ai grandi del passato che la sorte ha voluto accomunare, sia come campioni, sia come destino. Jim Clark e Achille Varzi sono sicuramente stati i due uomini più vicini a Ayrton, non solo nell’arte di guida ma anche nella loro sensibilità umana. Cesare De Agostini introducendo la breve esposizione scrive: “ Tre profili ormai si confondono, La morte, come capita sempre, ha tolto loro la carne e li ha fissati nel cristallo della memoria. In una domenica di maggio Ayrton Senna ha raggiunto Jim Clark e Achille Varzi in omaggio ha quella sorta di affinità elettiva che li fece poeti del volante. Una sottile rara ispirazione, difficile da scovare in mezzo a tutte le altre componenti che fanno di un uomo un pilota da Gran Premio e di un pilota da Gran Premio un leader....” In ogni caso, durante il volo che mi porterà a Palermo, darò inizio alla lettura del libro dal titolo “Suite 200, l’ultima notte di Ayrton” scritto dall’amico Giorgio Terruzzi. Sicuramente troverò nel suo racconto qualcosa che toccherà il cuore così come ha già fatto quando ha scritto di Varzi. Senza scordare ovviamente, lo speciale in onda venerdì 2 maggio dopo la mezzanotte su Italia1 “Ayrton per sempre”…….con Brachino, Meda e Terruzzi Saluti, Ambro Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
salvo manuli Posté(e) le 29 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 29 avril 2014 SONO…. a Palermo! :jap: Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
shortleg Posté(e) le 30 avril 2014 Auteur Signaler Partager Posté(e) le 30 avril 2014 Qualche anticipazione... ed un pensiero ai modellisti... Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
mail0183 Posté(e) le 30 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 30 avril 2014 Ciao shortleg ;) ;) merci pour eux :jap: grazie per essi :jap: . Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
shortleg Posté(e) le 30 avril 2014 Auteur Signaler Partager Posté(e) le 30 avril 2014 ancora qualche altra immagine e... non solo Alfa... Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
Invité §Fee861co Posté(e) le 30 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 30 avril 2014 Onore al merito già solo per questo. Siete fantastici avete portato a Palermo un pezzo di storia automobilistica. Io starei delle ore ad ammirarle :hebe: credo che quello a cui assisteremo in questi giorni sarà causa di forti emozioni per non pochi Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
targato70 Posté(e) le 30 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 30 avril 2014 SONO…. a Palermo! :jap: OGGI E' RITORNATA LA PRIMAVERA IN SICILIA D'ALTRA PARTE SONO SEMPRE SUE "FIGLIE" http://www.amicidellatargaflorio.com/1/images/280_0_1655790_210564.jpg BRAVI ENZO-DANIELE-SALVO :jap: Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
Invité §fro124rm Posté(e) le 30 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 30 avril 2014 Caro Paolo queste immagini sono sempre (più) belle (anche per il passare del tempo)..... Se puoi - sfidando gli strali - postane ancora*. Grazie. Ciao. Lillo Qui fra Palermo e Floriopoli c'è un grande fermento......arrivano bisarche.....scaricano prototipi a non finire. Uno spettacolo da non perdere! Ciao amico Lillo Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
targato70 Posté(e) le 30 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 30 avril 2014 PER CHI... suggerisco, per andare direttamente al servizio, il 13° minuto http://www.tgr.rai.it/dl/tgr/r [...] Buongiorno Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
tritone Posté(e) le 30 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 30 avril 2014 Grazie caro Paolo. Ma siamo a Floriopoli? Cosa è previsto lì? Venerdi mattino vorrei venire, prima di partire per Imola, c'è qualcosa a Palermo o a Floriopoli?. E' una Mc Laren, con cokpit, quella ritratta sul van? Grazie. Ciao. Lillo Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
spazzaneve Posté(e) le 30 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 30 avril 2014 AYRTON FOREVER!! Venti anni senza Senna, i veri appassionati di automobilismo lo ricorderanno sempre!! Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
Messages recommandés
Créer un compte ou se connecter pour commenter
Vous devez être membre afin de pouvoir déposer un commentaire
Créer un compte
Créez un compte sur notre communauté. C’est facile !
Créer un nouveau compteSe connecter
Vous avez déjà un compte ? Connectez-vous ici.
Connectez-vous maintenant