shortleg Posté(e) le 13 juillet 2008 Signaler Partager Posté(e) le 13 juillet 2008 Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
shortleg Posté(e) le 13 juillet 2008 Signaler Partager Posté(e) le 13 juillet 2008 Caro Enzo, dal tuo Osservatore Palermitano n.158 , Alfa Romeo Giulietta SV , Guglielmino , Categoria Gran Turismo-classe fino a 1300 l'unica che ho trovato tra le mancanti. Nonostante l'afa bestiale, ho avuto la lucidità di riflettere su un avvenimento angoscioso avvenuto nel '58......... Nel '58 il Giro si svolse con la formula della regolarità......non vorrai mica....ti supplichiamo, non lo fare...!! ... quante donne ci sono nel forum...ma dove sono nascoste ? Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
Invité §enz203HF Posté(e) le 13 juillet 2008 Signaler Partager Posté(e) le 13 juillet 2008 Caro Enzo, dal tuo Osservatore Palermitano .................OMISSIS...................Nel '58 il Giro si svolse con la formula della regolarità......non vorrai mica....ti supplichiamo, non lo fare...!! ... quante donne ci sono nel forum...ma dove sono nascoste ? Caro GPF il Giro del 1957 era l'unico di cui possedevo un numero sufficiente di fotografie ( moltissime inedite ) per ragionarci su. Vedrai nei prossimi giorni il resto delle Maserati , Osca , Ferrari.......... Per quel che riguarda la Targa l'argomento è stato ampiamente discusso. Stai tranquillo , che mi annoio anch'io ( non ne potevo più..... ) Il modellismo mi attira di più ! ( ti piace il work in progress ? perchè non lo fai pure tu ? ) Garzie per l'Alfa inedita , provvedo subito ad aggiungerla al ragionato . tuo Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
Invité §too155pX Posté(e) le 14 juillet 2008 Signaler Partager Posté(e) le 14 juillet 2008 Cher Tool43, dans faire le Giro di Sicilia 1957 raisonné je me suis aperçu que les Ferrari n.319 , n.339 et n.349 semblent être divergés tu as indiqué à pag. 3 du Topic. la Ferrari n.319 est indiqués comme " Paolo Lena sur Ferrari 250 GT Europa 0383GT" https://aws-cf.caradisiac.com/prod/mesimages/493723/NST_GS_1957_FERRARI_319_(2).jpg1..jpg mais la carrosserie n'est pas cette d'une Europe la Ferrari n.339 est indiqués comme " Mario Pandolfo sur Ferrari 500 Mondial " https://aws-cf.caradisiac.com/prod/mesimages/493723/NST_GS_1957_FERRARI_339_(1).jpg1..jpg mais la carrosserie ne semble pas cette du Mondial, en outre le tuyau d'échappement est sur le côté sinistre La Ferrari n.349 est indiqués comme " Armando Zampiero sur Ferrari 250 MM 0230MM" https://aws-cf.caradisiac.com/prod/mesimages/493723/NST_GS_1957_FERRARI_349_(1).jpg1..jpg mais la carrosserie est cette d'un 500 Mondial Me sais-tu expliquer ces différences ? Salut et merci ton ami https://aws-cf.caradisiac.com/prod/mesimages/493723/logo.jpg Caro Tool43 , nel fare il Giro di Sicilia 1957 ragionato mi sono accorto che le Ferrari n.319 n.339 e n.349 sembrano essere diverse da quelle che hai indicato a pag. 3 del Topic. la Ferrari n.319 viene indicata come "Paolo Lena sur Ferrari 250 GT Europa 0383GT" , ma la carrozzeria non è quella di una Europa la Ferrari n.339 viene indicata come " Mario Pandolfo sur Ferrari 500 Mondial " , ma la carrozzeria non sembra quella del Mondial , inoltre il tubo si scarico è sul lato sinistro La Ferrari n.349 viene indicata come "Armando Zampiero sur Ferrari 250 MM 0230MM" , ma la carrozzeria è quella di un 500 Mondial Mi sai spiegare queste differenze ? Ciao e grazie Enzo https://aws-cf.caradisiac.com/prod/mesimages/493723/logo.jpg Bonjour tout le monde, Pour Paolo Lena, j'avais vite corriger mon post le 26 juin mais trop tard, Enzo avait déjà repris les infos. Pour Pandolfo, il y a de grandes chances que se soit une 166 MM recarrossée. Pour Zampiero, je suis presque certain que c'est 0230MM qui est une 250 MM recarrossée par Scaglietti. Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
vagnotti Posté(e) le 14 juillet 2008 Signaler Partager Posté(e) le 14 juillet 2008 dunque mi fido a quello che ai messo. grazie Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
Invité §enz203HF Posté(e) le 14 juillet 2008 Signaler Partager Posté(e) le 14 juillet 2008 Bonjour tout le monde, Pour Paolo Lena, j'avais vite corriger mon post le 26 juin mais trop tard, Enzo avait déjà repris les infos. Pour Pandolfo, il y a de grandes chances que se soit une 166 MM recarrossée. Pour Zampiero, je suis presque certain que c'est 0230MM qui est une 250 MM recarrossée par Scaglietti. MERCI ANTOINE , MERCI BRUNO , A LA PROCHAINE ENZO Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
Invité §flo484Wg Posté(e) le 14 juillet 2008 Signaler Partager Posté(e) le 14 juillet 2008 Cher Enzo merci encore pour ces très belles photos sur le Giro di Sicilia 1957. la 349 de Zampiero est 0230MM à 100% la 339 de Pandolfo est une 166MM # 0034M à 100% cordialement Marc Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
shortleg Posté(e) le 14 juillet 2008 Signaler Partager Posté(e) le 14 juillet 2008 Grazie ad Antoine, Bruno e Marc per la preziosa collaborazione Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
beppe45 Posté(e) le 14 juillet 2008 Signaler Partager Posté(e) le 14 juillet 2008 .......................... Ma quanti giovani sarebbero oggi disposti a salire su una FIAT 600, unica automobile posseduta ed utilizzata tutti i giorni, per affrontare da soli una gara massacrante come il Giro di Sicilia? Quelle foto sono una testimonianza di un mondo incredibilmente semplice e bello, anzi no, meraviglioso: sport allo stato puro. ................................ Nessun rimpianto quindi, ma tanta gioia nel ricordarle. beppe La OSCA 1100 di Rotolo era custodita in un garage in via Leopardi (angolo via Notarbartolo) subito dopo il semaforo. Quando andavo a scuola (abitavo in via Ariosto) non mancavo di visitare il garage dove mi era permesso di ammirare e toccare quella bellissima vettura sport. beppe Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
Invité §enz203HF Posté(e) le 14 juillet 2008 Signaler Partager Posté(e) le 14 juillet 2008 La OSCA 1100 di Rotolo era custodita in un garage in via Leopardi (angolo via Notarbartolo) subito dopo il semaforo. Quando andavo a scuola (abitavo in via Ariosto) non mancavo di visitare il garage dove mi era permesso di ammirare e toccare quella bellissima vettura sport. beppe n.237 , Osca , Rotolo , Categoria Sport-classe fino a 1100 caro Beppe , io ho un modo per dare il benvenuto ai nuovi amici..... n.121 , Osca , Brighetti , Categoria Sport-classe fino a 750 n.131 , Osca , Faure , Categoria Sport-classe fino a 750 n.231 , Osca , Maugeri , Categoria Sport-classe fino a 1100 n.239 , Osca , Scotti , Categoria Sport-classe fino a 1500 n.302 , Osca , Cabianca , Categoria Sport-classe fino a 1500 n.301 , Fiat Mucera , Mucera , 12°assoluto, 7°Categoria Sport, 1°classe fino a 1500 Caro Beppe , le autorità ti stavano aspettando impazienti................... Ormai sei del Topic e non ti puoi più tirare indietro ! Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
Invité §enz203HF Posté(e) le 15 juillet 2008 Signaler Partager Posté(e) le 15 juillet 2008 ti seguo signor tenente Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
shortleg Posté(e) le 15 juillet 2008 Signaler Partager Posté(e) le 15 juillet 2008 Ho pensato di riproporvi qualche inserto pubblicitario degli anni '60, locale e non cominciando con qualche nome conosciuto ed in tema col nostro topic ...alcune case petrolifere ve li ricordavate ? CONTINUA Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
Invité §enz203HF Posté(e) le 15 juillet 2008 Signaler Partager Posté(e) le 15 juillet 2008 Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
beppe45 Posté(e) le 15 juillet 2008 Signaler Partager Posté(e) le 15 juillet 2008 Chi riesce a darmi notizie di quello sfortunatissimo pilota di Trapani il quale, non so per quanti anni di fila, ha preso parte alla Monte Erice senza essere mai riuscito a finirla. Mi dicevano che, per gareggiare, faceva grandissimi sacrifici. Buona notte Beppe Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
shortleg Posté(e) le 15 juillet 2008 Signaler Partager Posté(e) le 15 juillet 2008 Stasera qualche altra Concessionaria palermitana, sbaglio o non c'è rimasto più nulla ?...o quasi ? credo l'unico rimasto...! CONTINUA Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
shortleg Posté(e) le 15 juillet 2008 Signaler Partager Posté(e) le 15 juillet 2008 ANNULLATO Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
shortleg Posté(e) le 15 juillet 2008 Signaler Partager Posté(e) le 15 juillet 2008 ANNULLATO.....cade la connessione e quando la riprendo posta due volte il messaggio, sorry ! Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
beppe45 Posté(e) le 16 juillet 2008 Signaler Partager Posté(e) le 16 juillet 2008 https://aws-cf.caradisiac.com/prod/mesimages/336526/anni%2060.jpg credo l'unico rimasto...! CONTINUA Bene per la pubblicazione della pubblicità delle concessionarie auto: fanno parte della storia di Palermo. Allora il rapporto tra le case automobilistiche, il concessionario ed il cliente era diretto e basato sulla reciproca fiducia... poi il mondo cambiò. beppe Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
shortleg Posté(e) le 16 juillet 2008 Signaler Partager Posté(e) le 16 juillet 2008 Non è usuale dedicare una collezione di modellini a vetture che hanno partecipato al Giro di Sicilia, tantomeno alle anonime berline...quasi di serie ! Io invece l'ho sempre fatto, puntando l'attenzione sulle vetture vincitrici e non disdegnando saltuariamente a trasformare anonimi modellini da collezioni di edicola, in vetture che hanno corso il Giro o la Targa. Siccome mi da quasi fastidio tenere un modellino senza "numeri" sui cofani e sulle fiancate, da un pò di tempo in qua, grazie alla documentazione offerta da questo forum, mi sono appunto dilettato in qualche facile trasformazione. Stavolta è il caso di una "signorile" Lancia Appia 2^serie guidata da Rizzotti al Giro del '57... (spero che il colore sia esatto...che la fantasia mi abbia aiutato nel posteriore...senza offesa, e che un giorno qualcuno scopra il numero di targa).......ma per le foto a colori di quell'epoca...diciamo "patate" ! Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
shortleg Posté(e) le 17 juillet 2008 Signaler Partager Posté(e) le 17 juillet 2008 Amici Siciliani, se ci siete battete un colpo ! Sono un appassionato, come penso molti di voi, del Giro di Sicilia automobilistico, specie di quello che si disputò nella terza ed ultima fase dal '48 al '57 (nel '58, per carità...lasciamo perdere). Il motivo sarà certamente legato al fatto di essere stata la prima corsa a cui ho assistito da bambino, molto prima della Targa e come sapete, il primo amore non si scorda mai ! Facevo ancora una volta la seguente considerazione: il Giro aveva una percorrenza di circa 1000 km; toccava tutte e nove le Provincie e relativi Capoluoghi siciliani; era un avvenimento di grande risonanza e richiamava ai bordi del percorso una infinità di gente, e con qualunque tempo. Era il contraltare alla MilleMiglia, un vanto per la Sicilia ! Ebbene, avete mai pensato quante centinaia di fotografi amatoriali e professionisti avranno scattato decine di migliaia di foto lungo il percorso ? Che fine ha fatto questo prezioso gigantesco patrimonio ? Possibile che non ci sia UNO, dico UNO, tra questi, che non abbia mai sentito parlare di questo Forum e che non abbia sentito il desiderio, direttamente o indirettamente, di mettere a disposizione dei "vecchi" appassionati, qualche prezioso reperto fotografico, conservato e/o ingiallito nei propri album o cassettoni in disuso ? Amici, non ci posso credere...! Cos'è la famigerata diffidenza e reticenza siciliana vecchio stampo ? Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
beppe45 Posté(e) le 17 juillet 2008 Signaler Partager Posté(e) le 17 juillet 2008 Per cominciare una foto la trovate sul sito: http://www.pidonti.it/galleria.html Trattandosi di fotografo professionista dobbiamo invitarlo a partecipare al forum. Buona notte beppe Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
ranocchio61 Posté(e) le 18 juillet 2008 Signaler Partager Posté(e) le 18 juillet 2008 PASSATA LA SECONDA GUERRA MONDIALE A PALERMO SI RIDESTAVA L'AMORE PER I MOTORI................ ALCUNI GIOVANI DELLA PALERMO BENE FACEVANO PARTE DI UN NUOVO MOVIMENTO MOTORISTICO... DUE SU TUTTI..... RAIMONDO LANZA DI TRABIA.......(NIPOTE PREDILETTO DI DON VINCENZO) CHE NON SI FERMAVA...DAVANTI A NESSUNA DIFFICOLTA'......E...IL BARONE STEFANO LA MOTTA...UOMO MOLTO CALMO....... UNA SERA A CASA FLORIO I DUE GIOVANOTTI ALLA PRESENZA DI DONNA LUCIA....ESPOSERO A DON VINCENZO IL DESIDERIO DI RIPRENDERE LA TARGA FLORIO... DON VINCENZO A MALINCUORE DISSE' CHE TORNARE SULLE MADONIE ERA UN SOGNO IRREALIZZABILE....... RAIMONDO SENZA PERDERSI D'ANIMO,,,,PENSO' ALTRE SOLUZIONI................UN GIORNO GLI VENNE IDEA CHE LO ZIO "DON VINCENZO" NEL LONTANO 1912 AVEVA ORGANIZZATO ANCHE IL GIRO DI SICILIA....... RECATOSI CON IL BARONE LA MOTTA DALLO ZIO...GLI ESPOSE IL DESIDERIO DI RISPOLVERARE IL VECCHIO GIRO CON IN PALIO LA TARGA FLORIO...LE PAROLE DI DON VINCENZO FURONO.............................. "SONO D'ACCORDO CON TE E TI CONCEDO LA TARGA FLORIO IN PALIO PER IL GIRO" SUPERATI ALCUNI OSTACOLI BUROCRATICI NACQUE IL PROGETTO GIRO DI SICLIA-TARGA FLORIO.... DI SEGUITO ALCUME IMMAGINI............ RENZO CASTAGNETTO GIA' DIRETTORE DI CORSA MILLE MIGLIA....CHIAMATO DA LANZA NEL 1948 A SVOLGERE LA STESSA FUNZIONE FIAT 750 STANGUELLINI DEL PILOTA LEONARDI...CHE PER VARI CONTRATTEMPI NON RIUSCI' A PRENDERE PARTE AL GIRO ALFA ROMEO 8C 2900 B DI EMILIO ROMANO-ARCHIMEDE ROSA 1948 Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
ranocchio61 Posté(e) le 18 juillet 2008 Signaler Partager Posté(e) le 18 juillet 2008 FIAT 1100 DI GIUSEPPE SUTERA...CHE IN COPPIA CON GOLFO PARTECIPO' AL GIRO DEL 1948 E 1949 1948 LA CISITALIA DI LANZA DI TRABIA 10^ASSOLUTA 1948 ALBERTO ASCARI AL VOLANTE DELLA CISITALIA DEL BARONE LA MOTTA CONVERSA CON LO STESSO...LA MOTTA A SINISTRA E PIETRO DUSIO Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
ranocchio61 Posté(e) le 18 juillet 2008 Signaler Partager Posté(e) le 18 juillet 2008 1948 GIGI VILLORESI SU MASERATI 1948 LA CISITALIA DI PIERO TARUFFI 1948 CLEMENTE BIONDETTI DOPO LA VITTORIA 1948 LA FERRARI 166S DEL VINCITORE BIONDETTI 1949 RAIMONDO LANZA DI TRABIA-IL PRESIDENTE DELLA REGIONE FRANCO RESTIVO E TAZIO NUVOLARI 1949 FIAT 500B DEI FRATELLI GANGITANO ORE 2,32 DEL 20 MARZO 1949 IL BARONE PUCCI CON IL MECCANICO FARACO SU CISITALIA 202 Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
ranocchio61 Posté(e) le 18 juillet 2008 Signaler Partager Posté(e) le 18 juillet 2008 1949 PIAZZA POLITEAMA ORE 3,34 FRAZER NASH DI SERAFINI-HALLER 1949 VETTURE 750 SPORT LA URANIA DI TARASCHI...DIETRO LA TESTADORO DI UGO PUMA-ELIO ZAGATO 1949 STEFANO LA MOTTA-GINO ALTERIO SU CISITALIA 202 SPORT 1949 ALFA ROMEO 6C 2500 DI FRANCO ROL 2^ASSOLUTA 1949 FERRARI DI BIONDETTI 1^CLASSIFICATA 1949 LA LANCIA APRILIA DI GIANNINO MARZOTTO 7^ASSOLUTA 1949 IL VINCITORE BIONDETTI Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
shortleg Posté(e) le 18 juillet 2008 Signaler Partager Posté(e) le 18 juillet 2008 PASSATA LA SECONDA GUERRA MONDIALE A PALERMO SI RIDESTAVA L'AMORE PER I MOTORI................ ALCUNI GIOVANI DELLA PALERMO BENE FACEVANO PARTE DI UN NUOVO MOVIMENTO MOTORISTICO... DUE SU TUTTI..... DI SEGUITO ALCUME IMMAGINI............ Volevo permettermi di correggere un paio di diciture riguardo le foto del Giro: La terza foto è una immagine della MilleMiglia (la vettura è uguale) La quinta foto: si vede Lanza di Trabia, ma la Cisitalia è di DiPasquale-Tracchi Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
ranocchio61 Posté(e) le 18 juillet 2008 Signaler Partager Posté(e) le 18 juillet 2008 pino i consigli fanno sempre bene...la cisitalia n°372 mi dice lanza di trabia -de pasquale... la terza se parli dell'alfa romeo 8c mi dice testualmente la setssa vettura aveva vinto l'anno prima la MM con BIONDETTI ROMANO la fonte e' il mitico giro di sicilia di giorgio nada Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
Invité §enz203HF Posté(e) le 18 juillet 2008 Signaler Partager Posté(e) le 18 juillet 2008 Cari Shorty e Ranocchio , non avevamo detto di tarttare i Giro di Sicilia / Targa Florio nel Topic TARGA FLORIO ? GPF perchè non li doppiamo postandoli in tutte e due i Topic ? Attendo indicazioni , perchè vorrei mettere le belle foto di Vittorio Giordano . Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
shortleg Posté(e) le 18 juillet 2008 Signaler Partager Posté(e) le 18 juillet 2008 Cari Shorty e Ranocchio , non avevamo detto di tarttare i Giro di Sicilia / Targa Florio nel Topic TARGA FLORIO ? GPF perchè non li doppiamo postandoli in tutte e due i Topic ? Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
shortleg Posté(e) le 18 juillet 2008 Signaler Partager Posté(e) le 18 juillet 2008 pino i consigli fanno sempre bene...la cisitalia n°372 mi dice lanza di trabia -de pasquale... la terza se parli dell'alfa romeo 8c mi dice testualmente la setssa vettura aveva vinto l'anno prima la MM con BIONDETTI ROMANO la fonte e' il mitico giro di sicilia di giorgio nada Penso proprio che l'autore, il compianto Pino Fondi, o chi per lui, abbia fatto un pò di confusione ! Nel 1948 Romano-Rosa con l'Alfa 8C 2900 avevano il n°51 quella foto del libro è probabilmente della MM '51 La Cisitalia n°372 era dell'equipaggio DePasquale-Tracchi (10° ass.) Invece Lanza di Trabia-Stagni su Cisitalia avevano il n°382 (rit.) Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
Invité §enz203HF Posté(e) le 19 juillet 2008 Signaler Partager Posté(e) le 19 juillet 2008 Beppe tanto tempo fa ha scritto : La OSCA 1100 di Rotolo era custodita in un garage in via Leopardi (angolo via Notarbartolo) subito dopo il semaforo. Quando andavo a scuola (abitavo in via Ariosto) non mancavo di visitare il garage dove mi era permesso di ammirare e toccare quella bellissima vettura sport. beppe[/quotemsg] Caro Beppe , ti avevo promesso tante "barchette" dopo la poesia di Ungaretti (che ha fatto salire di colpo il livello culturale di tutti i topic della Targa ) dedicata a tutti gli amici che ci hanno lasciato ma che continuano a vivere tra le righe del topic anche grazie ai nostri ricordi. Ricordi belli , colorati , legati alle loro passioni che condividevamo e che hanno cementato ancora di più le nostre amicizie. Il tuo ricordo della Osca di Rotolo custodita nel garage di via Leopardi che potevi toccare ed ammirare , ha riportato a galla i miei ricordi di un'altra Osca , restaurata e portata a nuovo splendore da Franco Ragusa . Con questa splendida barchetta Franco ha corso una delle prime Mille Miglia storica ( la prima ? ) , l'Osca è piaciuta tanto che la compagnia di assicurazioni che sponsorizzava la corsa l'ha messa nei manifesti pubblicitari ( prometto che contatterò Roberto Ragusa per avere la foto di questo manifesto per poterla postare ) . Ha corso anche la prima Targa Florio Storica del 1986 e alcuni Giri di Sicilia storici. L'Osca MT4 1100 di Franco era ricoverata in un garage di via Marche , assistita e curata dai fratelli Lombardo. Quando accompagnavo Franco in garage mi fermavo anch'io ad ammirare le linee pulite della piccola barchetta , una macchina che ha formato tutta una generazione di piloti italiani tra la fine degli anni 50 ed i primi anni 60 , frutto della genialità italiana dei fratelli Maserati ! Sicuramente una delle più importanti vetture sport dell'automobilismo italiano ! Con l'occasione della realizzazione del modellino ( purtroppo non ho le foto ) ho potuta fotografarla nei particolari , che ti mostro , sicuro di farti piacere.... L'Osca era sicuramente una delle sue auto che Franco amava di più , è stato un piacere ricordarlo così ! Ciao Franco Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
shortleg Posté(e) le 19 juillet 2008 Signaler Partager Posté(e) le 19 juillet 2008 ............................. Il tuo ricordo della Osca di Rotolo custodita nel garage di via Leopardi che potevi toccare ed ammirare , ha riportato a galla i miei ricordi di un'altra Osca , restaurata e portata a nuovo splendore da Franco Ragusa . ............................................................ L'Osca MT4 1100 di Franco era ricoverata in un garage di via Marche , assistita e curata dai fratelli Lombardo. Quando accompagnavo Franco in garage mi fermavo anch'io ad ammirare le linee pulite della piccola barchetta , una macchina che ha formato tutta una generazione di piloti italiani tra la fine degli anni 50 ed i primi anni 60 , frutto della genialità italiana dei fratelli Maserati ! Sicuramente una delle più importanti vetture sport dell'automobilismo italiano ! https://aws-cf.caradisiac.com/prod/mesimages/493723/logo.jpg[/quotemsg] Scusa Enzo, cos'era quel marchio H.P.? E poi, hai notizie sulle origini storiche di questo esemplare? Mi pare che con Franco non ne abbiamo mai parlato. Adesso che fine a fatto? E la Colli? E le Abarth? ne ricordo tre! E l'Alpine, la Cisitalia, la Fulvia Z, la GT Alfa........? Ricordo come oggi quando lo andavo a trovare al...Santuario dei Lombardo !!! Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
Invité §enz203HF Posté(e) le 19 juillet 2008 Signaler Partager Posté(e) le 19 juillet 2008 Shortleg ha scritto : Scusa Enzo, cos'era quel marchio H.P.? E poi, hai notizie sulle origini storiche di questo esemplare? Mi pare che con Franco non ne abbiamo mai parlato. Adesso che fine a fatto? E la Colli? E le Abarth? ne ricordo tre! E l'Alpine, la Cisitalia, la Fulvia Z, la GT Alfa........? Ricordo come oggi quando lo andavo a trovare al...Santuario dei Lombardo !!! [/quotemsg] caro GPF non so cosa indichi il marchio H.P. ( una scuderia ? credo di averlo visto su una Conrero alla storica del 1988 ) I gioielli di Franco sono stati tutti venduti ( eccetto la Cisitalia altro 1° premio al Louis Vuitton-Parigi ! , credo ) . La 1100 Colli è stata data via con le ruote Borrani della 166 S !!!!! . Ciao Enzo Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
shortleg Posté(e) le 19 juillet 2008 Signaler Partager Posté(e) le 19 juillet 2008 Avevo dimenticato, sempre in tema Giro '57, proprio la vettura vincitrice di Gendebien-Washer ! Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
Invité §ilm173bX Posté(e) le 19 juillet 2008 Signaler Partager Posté(e) le 19 juillet 2008 Cari amici del Forum, sulla 17a edizione del Giro di Sicilia, disputato il 4.4.1957 non si può tacere un episodio drammatico che la segnò dolorosamente. Si tratta dell'incidente mortale in cui rimase coinvolto il pilota Luigi Olivari. Gigi, per i familiari e gli amici. Originario di Genova si era trasferito con la famiglia a Cagliari nel '39, dove aveva dato vita ad una attività commerciale con il padre e i fratelli, tutt'oggi esistente. Nato nel 1907, si era dedicato alle gare automobilistiche a partire dai 44 anni, cioè nel '51 e già padre di 4 ragazzi. Purtroppo la sua carriera fu breve concludendosi appunto nel '57 nel corso del Giro. Ne parlerò un pò a lungo,sia perchè Olivari è un esempio di autentico gentlemen driver, sia perchè la sua scomparsa suscitò in tutto il ragusano, dove avvenne, un grandissimo cordoglio. Erano tempi in cui la pietas valeva ancora qualcosa,specie nei confronti di persone "pure" come dimostro di essere Olivari. Nelle ore, nei giorni che seguirono l'incidente si intrecciarono molte voci,che segnarono anche la mia coscienza di ragazzino di 10 anni. Ma di questo parlerò alla fine. La carriera di Olivari cominciò con una Fiat 1400, proseguì con l'Alfa 1900 ti e si concluse con la Maserati A6GCS. Ottenne in Sardegna, patria adottiva, alcune affermazioni in gare locali; partecipò alla affollatissima Mille Miglia del '55, piazzandosi al 20à posto assoluto, malgrado noie meccaniche lo avessero tormentato a più riprese nel corso della competizione. Nel '56 per la prima volta partecipò al Giro senza fortuna. Fu infatti costretto al ritiro. Nel '57 tornò con l'intenzione di ben figurare. Parì da Palermo alle 3,33 del mattino e per tutto il percorso, fino a Ragusa, raggiunta verso le 10, non ebbe problemi di sorta. A Ragusa si fermò al controllo e fece rifornimento. Ripartì alla volta di Modica. Piccola digressione: da Gela in poi la strada era una lunga serie di rettilinei; poche le curve, pochissime quelle lente o insidiose. Da Comiso la strada prendeva a salire per Ragusa con un tracciato misto veloce. Raggiunta la piana un altro rettilineo di più chilometri consentiva di raggiungere il capoluogo ibleo in pochi minuti. Quindi si scendeva verso l'abitato. Superata Ragusa , fino a Modica (12 Km) c'erano curve e controcurve in discesa secondo un tracciato in pù punti pericoloso. Modica si attraversava percorrendo "il salone", come i modicani chiamano il corso principale per via delle belle architetture barocche che lo delimitano. A due terzi della sua lunghezza si girava a sinistra imboccando una ripida salita (" a surda"), zona periferica della città. Alla sommità della salita due tornantini facili e una chiesetta segnavano l'uscita dall'abitato. Iniziava un lunghissimo rettilineo di oltre 5 Km., che seguiva il declinare del pianoro ibleo verso Ispica e il mare. Alla fine della retta una "S" con la prima a sinistra. Curve lente e piuttosto chiuse. Qui avvenne l'incidente. Lasciata Ragusa, Olivari si trovò pochi minuti dopo a percorrere quel tratto di strada che gli sarebbe stato fatale. A rendere le cose più difficili era intervenuto un cambiamento del tempo piuttosto repentino. sole sulle rampe tra Comiso e Ragusa, Nuvolo a Ragusa,pioggia a Modica. La carreggiata della strada, come tutte quelle del tempo, era caratterizzata anche dalla classica sezione a schiena d'asino, fiancheggiata da due banchine pavimentate con selci di pietra calcarea, già allora consunti ed estremamente viscidi. La pioggia li trasformava con tutto il resto in un percorso estremamente insidioso. Allora si raccomandava di stare attenti a "u sciddicu". Muretti di pietra a secco completavano la "pista", alternandosi, ove d'uopo ai "piccoli italiani" bianco -neri pilastrini tenuti insieme da un superiore travetto: orgoglioso baluardo difensivo posto dal regime ai viandanti lungo le strade "italiche". Olivari percorse la retta a tutta. Si trovò presto di fronte alla prima curva a sinistra. Probabilmente non la valutò o non la ricordò nella sua esattezza configurazione. Forse ingannato anche dalla pioggia non ne percepì la vera ampiezza. Gigi tentò di inserire la macchina nella migliore traiettoria, (la velocità era molto elevata, frenò, forse fece in tempo a scalare una marcia), ma la bella Maserati scartò a sinistra, investì un paracarro. Olivari ne perdette il controllo. Come impazzita la bella Maserati puntò contro il muro di pietra all'esterno e contro di esso si schiantò. Quindi si impennò in aria e ricadde capovolta sull'asfalto. Immediate le fiamme l'avvolsero in un rogo impenetrabile. Inutile ogni tentativo di recare soccorso. In quei concitati istanti non mancarono gli slanci generosi di spettatori che avrebbero voluto liberare Olivari. Non ci fu nulla da fare. Su questa ultina drammatica fase dell'incidente vennero fuori voci dettate dallo sgomento, dalla rabbia, dal senso di impotenza che avvolsero le coscienze di tanti, come le fiamme la bella maserati. Si disse infatti che le persone lanciatesi in soccorso siano state fermate dagli agenti impedendo ogni aiuto. Se ci lasciamo guidare dall'emozione, come allora accadde,siamo portati a credere che Olivari si sarebbe potuto salvare, ma se all'emotività sostituiamo la ragione ci reniamo conto che a oltre 150 Km orari, in quelle condizioni di assoluta mancanza di difese, l'impatto fu fatale per il pilota e ogni successivo soccorso con ogni probabilità non avrebbe modificato nulla. Tuttavia in tutti noi rimasero un grande dolore e la frustrazione di non aver potuto tentare di sottrarre Olivari ad un destino così crudele. In suo ricordo fu costruita una stele proprio sul luogo dell'incidente. Nato a Genova, sardo d'adozione, resta nei nostri cuori come il migliore dei nostri fratelli. A lui lo scorso anno fu dedicata la rievocazione dell'auto giro della provincia di Ragusa, competizione di regolarità di quei lontani anni, organizzata dall'Automobil club di Ragusa, a 50 anni dall'incidente. Questo sport meraviglioso purtroppo talvolta si riduce a una mai sopia angoscia. il monello Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
Messages recommandés
Archivé
Ce sujet est désormais archivé et ne peut plus recevoir de nouvelles réponses.