Aller au contenu
Logo Caradisiac      

Téléchargez nos application

Disponible sur App Store Disponible sur Google play
Publi info
Histoires du sport automobile

TARGA FLORIO E LE CORSE SICILIANE


shortleg
 Partager

Messages recommandés

ma già la Mirage l'abbiamo ammirata... nel fantasettantatrè...

 

 

mirage 73 tf.jpg

 

 

mirage 73 tf 2.jpg

:bounce:

 

 

Si ma la Mirage è solista..... che ne dici photoshoppata in lotta con la 33TT '72?

 

E poi - per me - era davvero bella la Mirage.

Alla Targa sarebbe stata molto ammirata.

Anhe la versione '69 (che vinse a Imola con Ickx)

gulf-mirage-m3_cer_jacques-nicolet_spa-classic_110528_img_8812.jpg

Lien vers le commentaire
Partager sur d’autres sites

 

ma che era macchina da TARGA...la TARGA ruppe le ossa a fior di macchine, altro che Mirage...

nino

 

 

 

E' vero caro Nino....

ed è proprio la ragione che indusse la CSI a non prevedere più le gare su circuiti stradali come prove del Campionato Mondiale Marche.

 

Il percorso della Targa, per quanto affascinante, non riusciva più ad essere al passo con lo sviluppo delle vetture Sport che, utilizzando le conoscenze tecniche che il progresso metteva a disposizione (assetti, gomme, alettoni), sfornava vetture belle... ma "inutili" per la Targa.

 

Credo che la Mirage - dopo tutto - non era l'idea di uno che non capiva niente di Targa Florio... anzi.

John Wyer, che aveva portato la Aston Martin a vincere a Le Mans e correre la Targa Florio, aveva organizzato la vittoriosa parata Porsche 908 MK3 del '70 (credo la più completa, come parco partenti, della storia) e quando disse al suo ingegnere, John Horsman, di creare una vettura Sport per il Mondiale Marche '72, utilizzando un DFV 3000 da F.1 modificato con specifiche endurance, aveva oramai ben chiaro che la Targa Florio era destinata a uscire dallo scenario internazionale.

 

Semmai - anche se la storia non si scrive con i se e con i ma - sarebbe da chiedersi (solo per l'amor dell'arte) se chi all'epoca reggeva le sorti della Targa abbia mai pensato di approntare un circuito, sempre stradale, ma più breve (tra i 9 e 1 13 kilometri diciamo) sullo stile di quello della vecchia SPA o di Le Mans, che avrebbe consentito in primis una migliore manutenzione e comunque un più adeguato standard tecnico del percorso (parcheggi interni, larghezza sede stradale, muri di contenimento, rail a tre file, casotti di pronto soccorso, strade interne per una migliore comunicazione fra circuito e direzione gara) e posti più sicuri e razionali per il pubblico.

 

Credo che forse qualche altra bella vettura Sport sulle Madonie si sarebbe vista ancora per qualche anno.

Sull'autodromo permanente (quello che si era pensato attorno all'aera di Floriopoli) visto quello che successe al contemporaneo Mugello (due sole gare mondiali con vetture Silhouette....) e che dichiarò fallimento, poi rilevato dalla Ferrari, per fortuna non se ne fece niente... sarebbe stata un'altra cattedrale nel deserto e oggi sarebbe sicuramente un sito archeologico disastrato e mangia soldi (con presidenza, CdA, e corte.... simile a qualche altro impianto).

 

Non ci abbiamo mai pensato....

ma forse il declino della Targa potrebbe anche essere stato causato da una insensata e pervicace volontà di ritenersi e rimanere unici.... (Don Fabrizio Salina docet) non guardandosi attorno, non considerando dove le vetture "moderne" stavano andando e pensando, per chi progettava vetture non proprio idonee per la "troppo speciale" Targa : "Peggio per lui!".

 

E' solo una semplice riflessione...

 

 

dossart33mc11.jpg

Lien vers le commentaire
Partager sur d’autres sites

di qualcosa bisognerà pur parlare...John Wjer, con alle spalle la GULF petroli, puntò sulla TARGA del '70 perchè sapeva che il 908/03 fosse vettura vincente. nel '68 e '69 capì che i regolamenti favorissero le vecchie GT40 e le ripescò per vincere due anni di seguito a Le Mans.

nino

sto editando il post per precisare che non avevo letto l'ultimo di Lillo Ariosto. ne sto prendendo visione.

Lien vers le commentaire
Partager sur d’autres sites

comunque bei tempi e bei ricordi. si continuava tutti a sperare che la ricerca portasse in gara sempre nuove vetture ed in fondo si tifava per le novità. le rinunce della Porsche nel '73 prefigurarono la crisi dello sport automobilistico e l'abbandono del palcoscenico del mondiale marche.

nino

Lien vers le commentaire
Partager sur d’autres sites

 

se volete, vi ripropongo il post sulla MG B che tanto vi ha appassionato... :D

 

:blague:

 

 

il problema è che sei, forse già detto, vulcanico...in effetti, tolto il 908 di Piergiorgio, sei l'unico che continua sfornare modellini...che dire? dalle mie ossessioni: i cerchi sono troppo profondi, ci sono in commercio quelli giusti. non mi piace la tua versione dei ganci in gomma fermacofano. i tappi serbatoio sono molto diversi dagli autentici, e si nota. ormai la piega, o la piaga, del forum modellistico è questa, è difficile stupire.

continua a divertirti,

nino

Lien vers le commentaire
Partager sur d’autres sites

 

il problema è che sei, forse già detto, vulcanico...in effetti, tolto il 908 di Piergiorgio, sei l'unico che continua sfornare modellini...che dire? dalle mie ossessioni: i cerchi sono troppo profondi, ci sono in commercio quelli giusti. non mi piace la tua versione dei ganci in gomma fermacofano. i tappi serbatoio sono molto diversi dagli autentici, e si nota. ormai la piega, o la piaga, del forum modellistico è questa, è difficile stupire.

continua a divertirti,

nino

 

 

fracchia 2.jpg

 

com'è umano lei...

 

:bah:

Lien vers le commentaire
Partager sur d’autres sites

Martedì 8 aprile ore 17:30, Villa Barile, via delle calcare Caltanissetta

Presentazione del libro "Una cravatta da corsa" il Premio Pergusa sul Circuito della Cravatta

di Lillo Ariosto

.............................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................

Lien vers le commentaire
Partager sur d’autres sites

Créer un compte ou se connecter pour commenter

Vous devez être membre afin de pouvoir déposer un commentaire

Créer un compte

Créez un compte sur notre communauté. C’est facile !

Créer un nouveau compte

Se connecter

Vous avez déjà un compte ? Connectez-vous ici.

Connectez-vous maintenant
 Partager

×
  • Créer...