tritone Posté(e) le 13 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 13 avril 2014 In questa foto la corte interna - come era - di Villa Barile a Caltanissetta Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
targa 43 Posté(e) le 13 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 13 avril 2014 Ottimo lavoro Nino. Mi piacciono molto questi personaggi che tu utilizzi, riproducono in maniera perfetta i caschi che in questa scala altri riducono in maniera approssimativa. Per quanto riguarda la basetta, essa riproduce un ritaglio di un circuito utilizzato da una miriade di auto da corsa, utilizzala per una miriade di modellini. Spero sempre che questi stupendi lavori dei modellisti del forum, un giorno si possano ammirare in unica grande mostra. Gianni :jap: :jap: Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
antonino4 Posté(e) le 13 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 13 avril 2014 Ottimo lavoro Nino. Mi piacciono molto questi personaggi che tu utilizzi, riproducono in maniera perfetta i caschi che in questa scala altri riducono in maniera approssimativa. Per quanto riguarda la basetta, essa riproduce un ritaglio di un circuito utilizzato da una miriade di auto da corsa, utilizzala per una miriade di modellini. Spero sempre che questi stupendi lavori dei modellisti del forum, un giorno si possano ammirare in unica grande mostra. Gianni :jap: :jap: caro Gianni, tu sai quanto ci sia da lavorare sui figurini...se uno vuole riprodurli come fossero. non è infrequente che si debba cambiare la testa per il casco giusto, limare gli occhiali quando non c'erano o metterli quando c'erano...per esempio uno dei due miei ultimi aveva una tuta moderna e ho dovuto limare le spalline per farla sembrare una tuta Dunlop. grosso modo ho due o tre produttori reperibili in Inghilterra e mi servo lì. fra l'altro, ti mandano quello che vuoi. non vorrei fare pubblicità ma sono cose relative. i migliori sono in vendita alla Scale Link accessories, Denizen, Trackpass. anche per i meccanici. Anche Brumm fa degli ottimi meccanici in plastica, i piloti sono brutti. alla fine, i tempi di realizzazione si dilatano ed, ovviamente, non posso non pensare al tempo dedicato per i personaggi del tuo mitico diorama... nino Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
antonino4 Posté(e) le 13 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 13 avril 2014 intervenendo sull'argomento tritone-otrebor, condivido con Lillo la grande importanza di queste ricerche che, molto lentamente, portano a tante verità dimenticate. poco tempo fa, mi ha contattato un certo Pietroburgo e mi dice: ma come, lei non mi ha citato in quella foto della seicento di Ferreri al Giro di Sicilia del '57, non lo sa che ho guidato sempre io ed il proprietario a bordo se la faceva addosso per la paura? rispondo: purtroppo, della sua partecipazione non si può leggere da nessuna delle fonti esistenti, ora lo so e, se avessi la fortuna di smaltire l'edizione, lei avrà tutti gli onori rivendicati nella prossima. oddio, ci sarebbero gli errata corrige da allegare... nino Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
shortleg Posté(e) le 13 avril 2014 Auteur Signaler Partager Posté(e) le 13 avril 2014 come preannunciato, ecco il momento topico della sostituzione di Alec Poole con Timo Makinen alla guida della MGB works in lotta nella classe GT nel 1967 Molto bellissime...!!!!! - entrambe sono Vanguard ? - dove hai trovato documentazione su quella misteriosa n°48...? - il n°48 sul cofano ant com'è realizzato ? - l'hardtop rigido l'hai realizzato tu ? Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
TARGAPEDIA Posté(e) le 13 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 13 avril 2014 Nino sei sicuro che il tettuccio sia bianco ? Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
targa 43 Posté(e) le 13 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 13 avril 2014 caro Gianni, tu sai quanto ci sia da lavorare sui figurini...se uno vuole riprodurli come fossero. non è infrequente che si debba cambiare la testa... ...ovviamente, non posso non pensare al tempo dedicato per i personaggi del tuo mitico diorama... nino Lo sò, lo sò!!! specialmente nella scala 1-43, la mia età comincia ad avere dei limiti, mi riferisco alla vista, per il momento per non forzarla, faccio delle pause appena comincio a capire che gli occhi lo richiedono, Proprio in questi giorni ho terminato alcuni personaggi da aggiungere al diorama, si tratta di vari meccanici, pensa che la lavorazione si è protratta per più di un mese, appunto per non forzare la vista. Qualche foto. Li ho replicati tramite stampo siliconico da questi: Quelli all'impiedi sono ancora in lavorazione Da Effe Model l'anno scorso ho trovato per 10euro questa scatola Tamiya in 1-24 essendo di maggior dimensioni forzano di meno gli occhi, ma di contro richiedono maggiore cura dei dettagli, per esempio i lacci delle scarpe. Ciao. Gianni Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
targato70 Posté(e) le 13 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 13 avril 2014 https://scontent-a-fra.xx.fbcd [...] 9848_n.jpg https://scontent-b-fra.xx.fbcd [...] 8393_n.jpg https://fbcdn-sphotos-h-a.akam [...] 2626_n.jpg CREDO PROPRIO CHE QUEST' ANNO LA PRIMAVERA SICILIANA INIZIA IL 1st. DI MAGGIO IO MI STO PREPARANDO PER LO SPETTACOLO... SPERO DI NON DIMENTICARE QUACCHE COSA http://www.corrieredellanotizia.it/wp-content/uploads/2014/02/Parekh_Collection_3.jpg Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
shortleg Posté(e) le 13 avril 2014 Auteur Signaler Partager Posté(e) le 13 avril 2014 Nino sei sicuro che il tettuccio sia bianco ? http://staticclub.caradisiac.c [...] 67-big.jpg Anch'io avevo notato questa stranezza...: pare che solo la parte superiore sia bianca...! cosa alquanto inusuale... Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
spazzaneve Posté(e) le 13 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 13 avril 2014 come preannunciato, ecco il momento topico della sostituzione di Alec Poole con Timo Makinen alla guida della MGB works in lotta nella classe GT nel 1967 Tetto più o meno bianco?! Comunque, caro Nino, complimenti da Spazzaneve, i tuoi minidiorami hanno un fascino tutto particolare!! :jap: :jap: :jap: Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
TARGAPEDIA Posté(e) le 14 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 14 avril 2014 Sicuramente hanno usato due hard top .... in gara era sicuramente bianco http://www.targapedia.com/album_targa_florio/1948_1968/1967/TARGA%20FLORIO%201967%20-%20MG/slides/48%20MG%20B%201800%20%20A.Hedges%20-%20A.Poole%20(1).jpg http://www.targapedia.com/album_targa_florio/1948_1968/1967/TARGA%20FLORIO%201967%20-%20MG/slides/48%20MG%20B%201800%20%20A.Hedges%20-%20A.Poole%20(2).jpg http://www.targapedia.com/album_targa_florio/1948_1968/1967/TARGA%20FLORIO%201967%20-%20MG/slides/48%20MG%20B%201800%20%20A.Hedges%20-%20A.Poole%20Box%20(4).jpg in prova rosso... tutto rosso http://www.targapedia.com/album_targa_florio/1948_1968/1967/TARGA%20FLORIO%201967%20-%20MG/slides/48%20MG%20B%201800%20%20A.Hedges%20-%20A.Poole%20Box%20(2).jpg http://www.targapedia.com/album_targa_florio/1948_1968/1967/TARGA%20FLORIO%201967%20-%20MG/slides/48%20MG%20B%201800%20%20A.Hedges%20-%20A.Poole%20Box%20(6).jpg ma il simpatico trifoglio, sicuramente presente sull'hard top rosso c'era anche su quello bianco ? Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
TARGAPEDIA Posté(e) le 14 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 14 avril 2014 Sarà presente alla Silver Flag 2014, dedicata quest'anno al marchio Lancia...... ...... per l'occasione con i numeri della Targa Florio 1964 ! la parte più..."pesante" del consiglio direttivo della Scuderia Montepellegrino.... .... farà di tutto per essere anche lei alla Vernasca con questa B22 ddell'Histyric Team La Monica ex Giro di Sicilia... ed ex Monte Pellegrino Rievocazione Storica 2013 e 2014.... ...probabilmente con Enzomanz e Manulik alla Silver Flag anche "baffino43"...... Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
TARGAPEDIA Posté(e) le 14 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 14 avril 2014 COMUNICATO STAMPA n. 2 Auto da sogno in Sicilia dall'1 al 4 maggio 2014 con la II edizione della “Monte Pellegrino Rievocazione Storica” Conferenza stampa giovedì 17 aprile alle ore 9,30 Villa Niscemi – Sala degli Specchi Palermo, 14 aprile 2014 – Si rinnova per il secondo anno consecutivo l'atteso appuntamento con la “Monte Pellegrino Rievocazione Storica”, manifestazione turistico-culturale organizzata dalla Scuderia Montepellegrino e dall’Associazione Siracusana Automotoveicoli Storici, riservata a 120 auto da corsa e sportive d'epoca costruite dal 1900 al 1976. La “Monte Pellegrino Rievocazione Storica” non è una gara di velocità, bensì un “Concorso dinamico di eleganza”. Non è una gara sportiva, ma una kermesse storico-culturale con la partecipazione di “nonnine a quattro ruote” legate ad una delle tradizioni del Monte Pellegrino. La manifestazione sarà presentata, nel corso di una conferenza stampa in programma giovedì 17 aprile 2014 alle ore 9,30 a Villa Niscemi (Sala degli Specchi). All'incontro parteciperanno Fausto Torta (Presidente V Commissione Consiliare del Comune di Palermo), Angelo Pizzuto (Presidente Automobil Club Palermo), Vincenzo Manzo (Presidente Scuderia Montepellegrino), Daniele Spataro (Vice presidente Scuderia Montepellegrino), Salvatore Manuli (Capo coordinatore del Concorso dinamico) e Nuccio Salemi (Conservatore del Museo del Motorismo siciliano e della Targa Florio di Termini Imerese). Dopo la conferenza stampa, alle 11 seguirà una conferenza dal titolo “Vincenzo Florio uomo del '900 che fece Palermo capitale dello Sport”, a cura di Vincenzo Prestigiacomo e Salvatore Requirez. Nel cortile di Villa Niscemi gli appassionati potranno ammirare l'esposizione di alcune d'auto d'epoca che parteciperanno alla manifestazione. UFFICIO STAMPA Antonio Fiasconaro a.fiasconaro@hotmail.com Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
otrebor Posté(e) le 14 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 14 avril 2014 intervenendo sull'argomento tritone-otrebor, condivido con Lillo la grande importanza di queste ricerche che, molto lentamente, portano a tante verità dimenticate. poco tempo fa, mi ha contattato un certo Pietroburgo e mi dice: ma come, lei non mi ha citato in quella foto della seicento di Ferreri al Giro di Sicilia del '57, non lo sa che ho guidato sempre io ed il proprietario a bordo se la faceva addosso per la paura? rispondo: purtroppo, della sua partecipazione non si può leggere da nessuna delle fonti esistenti, ora lo so e, se avessi la fortuna di smaltire l'edizione, lei avrà tutti gli onori rivendicati nella prossima. oddio, ci sarebbero gli errata corrige da allegare... nino Caro Antonino4, Il mio voleva essere un contributo alla corretta informazione e al pregevole lavoro che tu e lillo avete prodotto con i vostri testi negli ultimi tempi. lo scrivere un testo , in particolare dove le informazioni sono carenti e risultano di altri tempi, è sicuramente difficile e in considerazione che le informazioni che si forniscono molto spesso sono rivolte ad una platea di lettori che, in caso anche di piccole imprecisioni , arricciano il naso. Credo che, leggere su un libro di storia che l'uomo primitivo ha progettato il computer, ci faccia balzare dalla sedia, così come lo è per la storia dello sport automobilistico e dei suoi personaggi. Prometto da buon scout che non interverrò più sull'argomento chiedendo nuovamente scusa se ho osato. Cordialità Otrebor Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
tritone Posté(e) le 14 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 14 avril 2014 Caro Antonino4, Il mio voleva essere un contributo alla corretta informazione e al pregevole lavoro che tu e lillo avete prodotto con i vostri testi negli ultimi tempi. lo scrivere un testo , in particolare dove le informazioni sono carenti e risultano di altri tempi, è sicuramente difficile e in considerazione che le informazioni che si forniscono molto spesso sono rivolte ad una platea di lettori che, in caso anche di piccole imprecisioni , arricciano il naso. Credo che, leggere su un libro di storia che l'uomo primitivo ha progettato il computer, ci faccia balzare dalla sedia, così come lo è per la storia dello sport automobilistico e dei suoi personaggi. Prometto da buon scout che non interverrò più sull'argomento chiedendo nuovamente scusa se ho osato. Cordialità Otrebor Caro Roberto devi osare. Sono daccordo con Te che bisogna far emergere quello che è vero e non quello che si ritiene (erroneamente) vero. Ti comunico che ho già avviato le ricerche e la verifica per quanto riguarda i piloti e la vettura cui fai riferimento nel tuo post. Non c'è nulla di male a far rilevare che una informazione ci è giunta errata, poichè errata alla fonte. E allora cosa ci si sta a fare? Non abbiamo bisogno di medagliette e l'unico movente che ci anima è riportare alla luce quanto può scomparire. E' chiaro che anche gli archeologi a volte collocano un reperto in un periodo che magari poi si scopre errato. La cosa più importante è però riportarlo alla luce. Poi la naturale attività di studio e approfondimento farà il resto. Per quanto mi riguarda accetto osservazioni e suggerimenti. Non ne faccio una ragione di lesa maestà. Oggi stesso ho provveduto ad avvertire l'editore di preparare una (eventuale) errata corrige e una seconda stampa. Ciao. Lillo Un esempio di possibile errore. Questa carta riporta il nome della mia città con una sola "ESSE" (Caltanisetta, anzichè Caltanissetta). Se qualcuno, non siciliano o italiano, l'avesse pubblicata sarebbe stato in errore.. ma può dirsi che abbia riportato un documento errato? Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
Invité §fro124rm Posté(e) le 14 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 14 avril 2014 Conservo, ancora, un ricordo molto piacevole di una bellissima serata, tra amici, in un uno scenario coinvolgente fra automobilismo ed architettura......un libro molto interessante e una villa storica di Caltanissetta, molto ben conservata. Ciao Lillo, spero di rivederti presto Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
antonino4 Posté(e) le 14 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 14 avril 2014 Molto bellissime...!!!!! - entrambe sono Vanguard ? - dove hai trovato documentazione su quella misteriosa n°48...? - il n°48 sul cofano ant com'è realizzato ? - l'hardtop rigido l'hai realizzato tu ? con ordine. il modellino della n. 64 mi arrivò da Hong Kong e dovetti riverniciarlo. se non ricordo male dovetti riverniciare anche il tettuccio che comunque c'era ed era stato il motivo dell'acquisto. la documentazione è costituita da tanti frammenti di foto e il fermo immagine della partenza che mostra un tettuccio bianchissimo che più bianchissimo non si può. la macchina è citata sul sito delle MGB works e ne viene indicata la targa. il numero è da una planche australiana della Pattosplace dove si trova in tutte le scale. ho preso la 1/32 per averli più grandi, ecco perchè è così perfetto...non sono in grado di realizzare un hard-top come quello fornito dalla Vanguard...anche se ne feci di sana pianta uno per la n. 66 del 1966. per concludere, una immagine contrastata che mostra il trifoglio ed il trifoglio come era usato sulle mini di Poole ed Hopkirk aggiungo che della foto con il tetto rosso, verosimilmente in prova (quando le macchine si allineavano di fronte ai box), ne avevo una con taglio accentuato escludente lo stesso tetto in questione, e meno male...ma, ripeto, il fermo immagine non mi lascia dubbi. in ogni caso non vedo perchè sul bianco non dovessero applicare il trifoglio. a meno che non se lo avessero portato da casa... nino Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
antonino4 Posté(e) le 14 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 14 avril 2014 se la foto con Makinen fosse in prova, la mia storia sarebbe una montatura. anche se intrigante...in tutti i casi, già la mia mente apre nuove avventure modellistiche ed ho tante altre cose lasciate a metà o quasi finite. sarei solo disposto a spostare il numero posteriore se saltasse qualche altra immagine da dietro. nino sarei tentato di guardare un possibile smontaggio del tettuccio e riverniciarlo di rosso...la scenetta si riferirebbe alle prove ma...chissà quanti di voi dubiterebbero del mio equilibrio mentale... Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
shortleg Posté(e) le 14 avril 2014 Auteur Signaler Partager Posté(e) le 14 avril 2014 se la foto con Makinen fosse in prova, la mia storia sarebbe una montatura. anche se intrigante...in tutti i casi, già la mia mente apre nuove avventure modellistiche ed ho tante altre cose lasciate a metà o quasi finite. sarei solo disposto a spostare il numero posteriore se saltasse qualche altra immagine da dietro. nino sarei tentato di guardare un possibile smontaggio del tettuccio e riverniciarlo di rosso...la scenetta si riferirebbe alle prove ma...chissà quanti di voi dubiterebbero del mio equilibrio mentale... basterebbe invece modificare la targhetta della basetta... rimettendo i nominativi conosciuti... quanto a quel modellino di MG B, la Vanguard lo produce (o produceva) con l'hardtop rigido ? perchè l'ho sempre visto con l'hard in tela... Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
tritone Posté(e) le 15 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 15 avril 2014 Conservo, ancora, un ricordo molto piacevole di una bellissima serata, tra amici, in un uno scenario coinvolgente fra automobilismo ed architettura......un libro molto interessante e una villa storica di Caltanissetta, molto ben conservata. Ciao Lillo, spero di rivederti presto Caro Paolo Ti ringrazio per il Tuo grazioso richiamo a Villa Barile. Ribadisco, ringrazio ancora Te, la Tua Signora e tutti gli amici che da Palermo avete voluto pregiarmi del vostro intervento. Spero di avere reso gradevole la visita a Caltanissetta. Come ho già detto ad Enzo, salvo impegni dell'ultim'ora, sarò a Palemo giovedì prossimo per la presentazione della Montepellegrino che - grazie agli sforzi degli amici panormiti - sta ben crescendo. Sarà per me un'altra occasione di incontro con Voi tutti. Grazie ancora. Abbracci. Lillo Questa è Villa Mazzone, una volta sede del Grand'Hotel di Caltanissetta. Era la sede dove risiedevano - durante gli anni '50 e '60 - per la Coppa Nissena i piloti e le personalità più in vista. Era qualcosa di simile a Villa Igiea, dove a Caltanissetta si tenevano eventi mondani, come il veglione di Carnevale: una occasione di presenze importanti nel capoluogo nisseno. Oggi è un convitto per anziani senza problemi di esigua pensione. Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
targa 43 Posté(e) le 15 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 15 avril 2014 Complimenti per il numero di iscrizioni alla manifestazione. Ciò significa che la precedente edizione ha avuto successo e il suo tam tam stà funzionando a dovere. Una partecipazione cosi numerosa con auto blasonate è il miglior passaporto per le future edizioni e volano per un rilancio alla grande, come da anni noi tutti ci aspettiamo della grande "CURSA". Personalmente penso che tutto questo stà a dimostrare che persone serie, mossi soltanto dalla passione per questo sport possano ottenere grandi risultati di risonanza Internazionale, senza scomodare grandi imprenditori, grossi capitali, ma anche grandi delusioni. Con i migliori auguri. Gianni :thumbs: Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
TARGAPEDIA Posté(e) le 15 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 15 avril 2014 Il primo appuntamento è per Giovedì 17, Palermo ore 9,30 villa Niscemi, sala degli Specchi per la presentazione alla stampa della "Monte Pellegrino Rievocazione Storica 2014" e per la conferenza "Vincenzo Florio uomo del '900 che fece Palermo capitale dello sport" Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
salvo manuli Posté(e) le 15 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 15 avril 2014 Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
TARGAPEDIA Posté(e) le 15 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 15 avril 2014 repetita juvant, comunque grazie al Maestro Manuli e alla mia bravissima Federica, senza di loro tutto non sarebbe così bello e ben impaginato. orgoglio d'amico e di patre ! Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
antonino4 Posté(e) le 15 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 15 avril 2014 basterebbe invece modificare la targhetta della basetta... rimettendo i nominativi conosciuti... quanto a quel modellino di MG B, la Vanguard lo produce (o produceva) con l'hardtop rigido ? perchè l'ho sempre visto con l'hard in tela... no, no, lo fa tale e quale VA10707 1964 Montecarlo Rally. quando entrano in gioco i figurini nascono altri enigmi. per esempio, Alec Poole ha sempre indossato (?) caschi interamente bianchi. a Cerda era rosso con visiera bianca, tipico per il team BMC. alla fine, avrei una infinità di soluzioni: togliere uno dei due piloti? togliere il trifoglio che Enzo mette in dubbio sul tettuccio bianco? ma poi, questi pazzi di inglesi si portavano due tettucci? li riverniciavano la notte prima per godersi il fresco la mattina dopo? GRANDE TARGA FLORIO, forse solo da noi saltavano fuori tutte queste stranezze... nino Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
antonino4 Posté(e) le 15 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 15 avril 2014 beccate 'sto trifoglio... nino Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
antonino4 Posté(e) le 15 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 15 avril 2014 annuncio con tristezza che il John Day frazer nash non mi è più arrivato dall'australia...con il sacrificio di una trentina di euro, o poco più. da quando non c'è più lo stesso postino a recapitare a casa mia, è il terzo pacchetto che le poste italiane mi perdono. STRONZI! nino Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
TARGAPEDIA Posté(e) le 15 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 15 avril 2014 Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
tritone Posté(e) le 16 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 16 avril 2014 Fiat 1100 Sport "Tornatore" Una delle due regine nissene presenti martedì scorso a Villa Barile Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
antonino4 Posté(e) le 16 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 16 avril 2014 questa è la prima delle MGB da me realizzate, su base cinese ed in cui ebbi la necessità di autocostruire l'hard top. poi, recentemente, cambiai le ruote per poterle correttamente verniciare di nero. l'efficacia della presentazione delle targhe è dovuta ad un foglio di trasferibili, ancora funzionante dagli anni '80, che fa molto risaltare i numerini su fondo nero. MGB Roadster. John Handley - Andrew Hedges. Targa Florio 1966 nino Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
shortleg Posté(e) le 16 avril 2014 Auteur Signaler Partager Posté(e) le 16 avril 2014 questa è la prima delle MGB da me realizzate, su base cinese ed in cui ebbi la necessità di autocostruire l'hard top. poi, recentemente, cambiai le ruote per poterle correttamente verniciare di nero. l'efficacia della presentazione delle targhe è dovuta ad un foglio di trasferibili, ancora funzionante dagli anni '80, che fa molto risaltare i numerini su fondo nero. MGB Roadster. John Handley - Andrew Hedges. Targa Florio 1966 nino bello l'hardtop, bravo Nino, so quant'è difficoltoso (almeno per me) realizzarlo... Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
TARGAPEDIA Posté(e) le 16 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 16 avril 2014 Ci vediamo alle 9,30 a Villa Niscemi. Vi aspettiamo !! Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
TARGAPEDIA Posté(e) le 17 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 17 avril 2014 Presentata a Villa Niscemi la II edizione della “Monte Pellegrino Rievocazione Storica” Palermo, 17 aprile 2014 – Ormai ci siamo. Ancora quindici giorni e Palermo sarà teatro, per il secondo anno consecutivo della “Monte Pellegrino Rievocazione Storica”, la manifestazione turistico-culturale organizzata dalla “Scuderia Montepellegrino” e dall’Associazione Siracusana “Automotoveicoli Storici”, riservata a 120 auto da corsa e sportive d'epoca costruite dal 1900 al 1976. La “Monte Pellegrino Rievocazione Storica” non è una gara di velocità, bensì un “Concorso dinamico di eleganza”. La conferenza stampa di presentazione della kermesse si è svolta questa mattina nella suggestiva cornice della “Sala degli Specchi” di Villa Niscemi a Palermo, sede di rappresentanza dell'amministrazione comunale. All'incontro hanno preso parte il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, il vicesindaco Carmelo Lapiana, il presidente della V Commissione consiliare del Comune di Palermo, Fausto Torta, il presidente dell'Automobil Club Palermo, Angelo Pizzuto, il direttore della Riserva Orientata Naturale “Monte Pellegrino”, Salvatore Palascino, il presidente della “Scuderia Montepellegrino”, Vincenzo Manzo, il vice presidente della “Scuderia Montepellegrino” Daniele Spataro e il capo coordinatore del Concorso dinamico, Salvo Manuli. La kermesse vedrà anche la partecipazione di due grandi campioni del passato: Nino Vaccarella e Nanni Galli, protagonisti e vincitori della celebre gara in salita e che per l'occasione sfileranno a bordo di due mitiche Alfa Romeo 33/3 e 33/2. Nino Vaccarella, tra l'altro ha partecipato alla conferenza stampa ricordando i suoi trascorsi di pilota di scuderie che hanno fatto la storia dell'automobilismo mondiale: Lancia, Alfa Romeo, Ferrari, Maserati. Il sindaco Leoluca Orlando nell'aprire la conferenza stampa – il Comune di Palermo patrocina la manifestazione che è tra l'altro tre le iniziative a supporto della candidatura della città a "Capitale Europea dello Sport 2016" ha sottolineato che questa « rievocazione è un un inno a Monte Pellegrino. Un omaggio alla sua straordinaria bellezza naturale. Palermo ha la fortuna di avere il più bel promontorio del mondo e un esempio unico di biodiversità. Questa kermesse mette insieme l'impegno degli appassionati della Scuderia Montepellegrino di Palermo e quelli dell'Associazione Automotoveicoli Storici di Siracusa nell'organizzazione di una straordinaria esperienza sportiva e culturale e l'entusiasmo della città intera, che si riconosce in questo bellissimo impianto sportivo che è il complesso Favorita Monte Pellegrino ». « La "Monte Pellegrino Rievocazione Storica" - ha sottolineato nel suo intervento Vincenzo Manzo, presidente della “Scuderia Montepellegrino” non sarà una gara di velocità, ma un "Concorso dinamico di eleganza". Non ci saranno gare di regolarità con cronometri e classifiche, bensì una kermesse di auto d'epoca. I partecipanti infatti, percorreranno con una strada chiusa al traffico e nel rispetto del codice della strada e del regolamento della Riserva Orientata del Monte Pellegrino, la salita fino al Santuario di Santa Rosalia e il "circuito" naturale della Real Parco della Favorita. Saranno premiate le auto meglio conservate e restaurate e di grande spessore storico-sportivo ». Il vicesindaco Cesare Lapiana intervenendo ha detto: « Vogliamo che la candidatura di Palermo a Capitale europea dello sport nel 2016 diventi realtà. Siamo l'unica città italiana candidata e Praga è la città concorrente. Ma Praga non ha né la Favorita e neanche il nostro mare ». Nel suo saluto il presidente della V Commissione consiliare del Comune di Palermo, Fausto Torta ha detto « quella che presentiamo oggi è l'ennesima manifestazione di qualità e connubio tra cultura, sport e turismo che fa onore alla nostra città ». Dopo la conferenza stampa, infine, si è tenuta una conversazione dal titolo “Vincenzo Florio uomo del '900 che fece Palermo capitale dello Sport” a cura di Vincenzo Prestigiacomo e Salvatore Requirez. UFFICIO STAMPA Antonio Fiasconaro Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
TARGAPEDIA Posté(e) le 17 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 17 avril 2014 Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
TARGAPEDIA Posté(e) le 17 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 17 avril 2014 Giovedì 17 aprile, mancano solo 13 giorni alla Monte Pellegrino Rievocazione Storica 2014 ! Thursday, April 17th, only 13 days for Monte Pellegrino Historical Revival 2014! Orgoglio di patre !!!! Grande Federica, bellissimo lavorare con tua figlia !!!! Il Numero Unico della Monte Pellegrino Rievocazione Storica 2014 è tutto opera sua, stampato in maniera eccellente dalla Edizioni Lussografica di Caltanissetta su ottima carta Burgo ! Circondato dalle mie figlie e dal Parco Naturale del Monte Pellegrino, orgoglioso di essere padre e palermitano ! Villa Niscemi, uno dei tanti gioielli della mia Palermo, ospiti del Sindaco per presentare alla stampa la Monte Pellegrino Rievocazione Storica 2014 ! e per finire..... il dolce ! Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
Messages recommandés
Créer un compte ou se connecter pour commenter
Vous devez être membre afin de pouvoir déposer un commentaire
Créer un compte
Créez un compte sur notre communauté. C’est facile !
Créer un nouveau compteSe connecter
Vous avez déjà un compte ? Connectez-vous ici.
Connectez-vous maintenant