TARGAPEDIA Posté(e) le 5 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 5 avril 2014 SI...E' GIALLA E L'HO INCONTRATA STAMANE SU VIALE REGIONE SICILIANA FORMATO GUADO DA RALLY...HA BECCATO UN GOCCIO D'ACQUA ANDAVA A TRE FIN QUANDO IL BUON KLAUS NON HA DATO DI GAS RIPULENDO IL TUTTO....ROBA D'ALTRI TEMPI...PECCATO L'EMOZIONE NON HA LASCIATO IL TEMPO PER UNA FOTO AL VOLO... Grande Klaus ! Ora comprendo cosa intendeva dirmi quando al telefono diceva che la sua Simca Abarth aveva avuto problemi con l'acqua...... Che onore e che piacere averlo con noi: un signore, una persona gentilissima ma soprattutto un vero amico ! Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
shortleg Posté(e) le 5 avril 2014 Auteur Signaler Partager Posté(e) le 5 avril 2014 Caro Bepino italofrancese... , per l'adesivo posteriore illegibile o quasi...ho interpretato il marchio triangolare JCB Bamford, non quello trapezoidale... con la scritta Bamford... dal fatto che uno dei piloti era quel Brown della Chevron gialla JCB dell'anno successivo e la scuderia la stessa... (che genio... ) Per ristampare le decals 1/24 l'unico pobblema... è ...quanto sei disposto a pagare... L'interpretazione dell'adesivo mi pare più che convincente... Per il pagamento, stabilisci tu la cifra... l'importante è che si possa rateizzare a tasso zero in 72 canoni... :sol: OCCHEI..., sentiamoci per i dettagli... Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
shortleg Posté(e) le 5 avril 2014 Auteur Signaler Partager Posté(e) le 5 avril 2014 Grande Klaus ! Ora comprendo cosa intendeva dirmi quando al telefono diceva che la sua Simca Abarth aveva avuto problemi con l'acqua...... Che onore e che piacere averlo con noi: un signore, una persona gentilissima ma soprattutto un vero amico ! quell'Abarth gialla dev'essere uno spettacolo... Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
cuma62 Posté(e) le 5 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 5 avril 2014 Grande Klaus ! Ora comprendo cosa intendeva dirmi quando al telefono diceva che la sua Simca Abarth aveva avuto problemi con l'acqua...... Che onore e che piacere averlo con noi: un signore, una persona gentilissima ma soprattutto un vero amico ! Mi fa specie avere notato una piccola pecca...alla vettura mancano le parabole in plexi che proteggono i fari...mi propongo per l'eventuale costruzione, con le parabole è più cazzuta...Hops...!! Mi è sfuggito... Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
cuma62 Posté(e) le 5 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 5 avril 2014 Mi fa specie avere notato una piccola pecca...alla vettura mancano le parabole in plexi che proteggono i fari...mi propongo per l'eventuale costruzione, con le parabole è più cazzuta...Hops...!! Mi è sfuggito... Durante il nostro breve incontro la prima cosa che è saltata agli occhi ...la targa tedesca...ho subito esclamato a mia figlia ...lo conosco ....ha la pipa...?? Mia figlia mi ha risposto ...cosa è...?? la ragazzina appena 15enne ha poi dato le dovute spiegazioni sulla lacuna da colmare, pensavo fosse un accessorio a vista della vettura ha risposto...!! Klaus stava fumando la sua pipa immerso nel caos cittadino al volante di una icona dell'automobilismo mondiale...che uomo ragazzi...!! Da antologia lo scarico a becco di papera rigorosamente libbbberooooo....!! Da sequestro immediato...maaaaa...unabbarth è unabbarth...e lo scarrrico deve andare così...!! Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
tritone Posté(e) le 5 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 5 avril 2014 Nino, il tuo 911 è già sul topic modellistico, per la delizia dei francesi! Piergiorgio, sono assolutamente d'accordo sulla tua analisi... non era facile rompere l'arco in quel modo, quella mi pare una spiegazione logica... Lillo, eccellente soggetto per il tuo libro... non me lo perderò! Caro Beppe conosco i tuoi impegni professionali ma avrei piacere che Tu fossi della "partita panormita" e Vorrei averTi con me martedì prossimo a Caltanissetta. Vedi se puoi essereci. Davvero. Oltre ai relatori e ad alcuni ospiti inattesi anche per me (di cui spero di fare sorpresa) saranno esposte due vetture sport-barchetta che parteciparono alle competizioni riportate nel volume. C'è pure un piccolo rinfresco finale. Ti aspetto. Ci terrei. A presto. Lillo Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
TARGAPEDIA Posté(e) le 6 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 6 avril 2014 ELEGIBLES CARS TARGA FLORIO CLASSICA Targa Florio 1960: Lancia Aurelia B24 "America" di S.Mantia e G.D'Amico Anche un esemplare della B24 "America" potrà essere ammirato alla Monte Pellegrino Rievocazione Storica del prossimo 1-4 maggio Il modellino è stato realizzato dalla base Lancia Collection in scala 1/43 Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
tritone Posté(e) le 6 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 6 avril 2014 Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
Invité §fro124rm Posté(e) le 6 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 6 avril 2014 Un pò di storia.. Caro Lillo, con il tuo splendido racconto mi hai ricordato di quel simpatico episodio, quando Fabrizio Serena, durante la Targa Florio Rievocativa del 1988 cercava una ...ritirata.... in una Floriopoli non all'altezza ...ed io, insistentemente, cercavo di ritrarlo in primo piano. Lui mi disse...."ma Lei è proprio cattivo...!" La foto, in primo piano, con atteggiamento molto compiacente, mi consentì di scattarla e poi andò fra le fresche frasche.... finalmente a liberarsi.....date le carenze di organizzazione che ben conosciamo. Per strano caso del destino quella foto non è più in mio possesso ma ne inserisco un'altra ai Boxes. Ciao a presto Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
antonino4 Posté(e) le 6 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 6 avril 2014 aggiungo solo il particolare della doverosa correzione e ringrazio Shortleg per la sua competenza. nino Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
targa 43 Posté(e) le 6 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 6 avril 2014 Ottimo! Nino, di per sè il modellino è semplice, ma il diorama lo valorizza collocandolo in un mitico ed unico momento storico. Gianni :jap: Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
targa 43 Posté(e) le 6 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 6 avril 2014 Con tutte queste sfornate di modellini...quasi quasi mi vien voglia di fare un diorama e collocarceli, il problema è la misura ??? Gianni :love: Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
tritone Posté(e) le 6 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 6 avril 2014 Off topic..... A Caltanissetta, si parlerà di alcune vetture sport artigianali realizzate nel capoluogo nisseno e che corsero sul Circuito della Cravatta. In questa immagine una Cisitalia Abarth, prsente nei primi anni '50 a Caltanissetta in proprietà dei gentleman driver nisseni Bebbè Bartoccelli e Gaetano Pace (quella che è stata negli anni '80 e '90 di Vesco e oggi, dicono, finita in Giappone) e che nella edizione del '53 fu divisa da Gaetano Pace e Michele Tornatore (quest'ultimo costruttore della Fiat 1100 S "Tornatore", che corse sei edizioni della "Cravatta" e che sarà presente martedì prossimo a Villa Barile). Qui è al bivio Misericordia (quello che oggi conduce all'imbocco della autostrada da Enna verso Catania e Palermo). Da lì si risaliva verso il bivio Kamuth, per poi giungere ad Enna alla svolta di via Sant'Agata e poi giungere a Piazza San Francesco dove era posta la linea del traguardo/partenza, ributtarsi quindi giù per via Pergusa, giungere al bivio Sant'Anna (dove oggi c'è l'incrocio con semaforo per immettersi sulla provinciale per Piazza Armerina che, dopo circa otto chilometri, porta all'autodromo del lago). Da bivio Sant'Anna la discesa arrivava sino al punto ritratto nella foto, da cui iniziava la salita qui ritratta. Quest'immagine ritrae due vetture sport costruite a Caltanissetta subito dopo la fine della II guerra mondiale. A sinistra guardando la foto la prima versione (con i fari in basso) della Fiat 1100 Sport "Tornatore" (realizzata nel 1945), con il suo costruttore e pilota Michele Tornatore, seduto accanto al posto del guidatore. A destra La Fiat 1100 Sport "Baglio", realizzata nell'inverno 1947/48 dal suo pilota Michele Baglio (noto meccanico di Caltanissetta in quegli anni e maestro dello specialista di vetture Lancia, recentemente andato in pensione, "Don Pinuzzo" Giarratana). La foto ritrae una serie di appassionati e personalità sportive tra cui Pugliese e Scarantino, altro costruttore di una vettura Sport su meccanica Fiat 1100 in quegli anni. In quest'altra foto, alla partenza della Montepellegrino, è ritratta la Lancia Aprilia Paganelli, che in seguito sarà della scuderia nissena del Barone Barile. La vettura già di Frabrizio Serena di Lapigio (che sarà presidente della CSAI negli anni '80 e pilota di autostoriche negli anni'90..... Simpatico l'aneddotto postato da Paolo Frog) fu a Caltanissetta sino al 1959, quando venne ceduta ad un autotrasportere ragusano. Da lì se ne sono perse le tracce. Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
shortleg Posté(e) le 6 avril 2014 Auteur Signaler Partager Posté(e) le 6 avril 2014 aggiungo solo il particolare della doverosa correzione e ringrazio Shortleg per la sua competenza. nino de nada... perfetta come al solito la sporcatura... Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
tritone Posté(e) le 6 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 6 avril 2014 La Fiat 1100 Sport "Tornatore" alla Cravatta del 1951 Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
shortleg Posté(e) le 6 avril 2014 Auteur Signaler Partager Posté(e) le 6 avril 2014 Con tutte queste sfornate di modellini...quasi quasi mi vien voglia di fare un diorama e collocarceli, il problema è la misura ??? Gianni :love: Caro Gianni, non ho mai manco provato a cimentarmi in un diorama, anche quelli semplici ma significativi...stile Ninuzzo, ed ho sempre pensato che se avessi avuto la vostra abilità, avrei provato a realizzare la parte immediatamente antecedente il tuo capolavoro di diorama..., la curva con il ponte...sotto il quale venivano a schierarsi le vetture per la partenza... magari una realizzazione generica, non specifica di un anno in particolare...; oppure facendo in modo da intercambiare i pannelli pubblicitari e la scenografia a secondo l'anno...con pochi ritocchi...(utopia...) in questo tratto potrebbero riunirsi un bel gruppetto di vetture e...tanta folla... in alternativa al diorama box Pensa, a parte le macchine del '70 che riempiono i tuoi box, i miei modelli del '64 sono già 22... e 18 quelli del '69... Ti ho messo una bella pulce in testa...? Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
shortleg Posté(e) le 6 avril 2014 Auteur Signaler Partager Posté(e) le 6 avril 2014 Off topic..... A Caltanissetta, si parlerà di alcune vetture sport artigianali realizzate nel capoluogo nisseno e che corsero sul Circuito della Cravatta. Per me, quel tipo di corse "ruspanti"...hanno un fascino indicibile...che mi riporta alla fanciullezza ed ai primissimi approcci con il rumore di queste vetture e all'odore acre ed inconfondibile dell'olio ricinato... mi piacerebbe "guazzare" in un mare di foto di quel periodo in cui quattro ruote, un motore povero ed una lamiera...improvvisavano una sport più o meno bella esteticamente..., ma di certo originale e riconoscibilissima a distanza... :love: Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
tritone Posté(e) le 6 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 6 avril 2014 Per me, quel tipo di corse "ruspanti"...hanno un fascino indicibile...che mi riporta alla fanciullezza ed ai primissimi approcci con il rumore di queste vetture e all'odore acre ed inconfondibile dell'olio ricinato... mi piacerebbe "guazzare" in un mare di foto di quel periodo in cui quattro ruote, un motore povero ed una lamiera...improvvisavano una sport più o meno bella esteticamente..., ma di certo originale e riconoscibilissima a distanza... :love: Caro Pino... spero di fartene cosa grata..... et voilà un'altra immagine "nissena" Questa è la Fiat 1100 Sport dei F.lli Baglio al GdS del 1948 (almeno così me l'hanno data) ... Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
shortleg Posté(e) le 6 avril 2014 Auteur Signaler Partager Posté(e) le 6 avril 2014 Caro Pino... spero di fartene cosa grata..... et voilà un'altra immagine "nissena" Questa è la Fiat 1100 Sport dei F.lli Baglio al GdS del 1948 (almeno così me l'hanno data) ... Negli elenchi in mio possesso non risulta nè macchina, nè equipaggio, nè n°348...; ma è probabile che sia proprio il Giro del '48... la confusione e le inesattezze di informazioni allora erano frequenti, per cui tutto è possibile... e comunque...bella e tipica foto... Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
tritone Posté(e) le 7 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 7 avril 2014 Caro Pino..... e questa è un'altra "barchetta" nissena. Era la realizzazione su meccanica Fiat 1100 (quella dei taxi, pre e dopo guerra, per intenderci) di uno dei fratelli Lomonaco; in questo caso Ignazio. L'altro fratello, Angelo, è ancora in vita e recentemente ha compiuto 100 anni. Domani pomeriggio sarà presente la figlia e avremo modo di omaggiarne le imprese. Vi aspetto. Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
tritone Posté(e) le 7 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 7 avril 2014 UNA CRAVATTA DA CORSA Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
TARGAPEDIA Posté(e) le 7 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 7 avril 2014 www.montepellegrino.net the last seven days for to subscribe and participate to the Monte Pellegrino Historical Revival 2014 gli ultimi sette giorni per iscriversi e partecipare alla Monte Pellegrino Rievocazione Storica 2014 il Tecno K 250 Ducati nei primi anni 70 era la prima classe a partire. Un esemplare perfettamente conservato sarà presente alla Rievocazione de 2014 Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
TARGAPEDIA Posté(e) le 7 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 7 avril 2014 Negli elenchi in mio possesso non risulta nè macchina, nè equipaggio, nè n°348...; ma è probabile che sia proprio il Giro del '48... la confusione e le inesattezze di informazioni allora erano frequenti, per cui tutto è possibile... e comunque...bella e tipica foto... Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
antonino4 Posté(e) le 7 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 7 avril 2014 molto modestamente, sul mio libro IL GIRO DI SICILIA A MESSINA appare il quadro dei tempi proprio del 1948 ed anche lì è citato, col numero 348, Baglio M. su FIAT. nino Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
tritone Posté(e) le 7 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 7 avril 2014 Oggi sono andato a trovare - in quel di Caltavuturo - il nostro amico Klaus, per concordare le modalità di arrivo e di esposizone della Cisitalia 202, il cui modello corse sul Circuito della Cravatta, alla anteprima, di domani martedì, della presentazione de "Una cravatta da corsa". Ebbene cosa mi fa trovare quel discolo di un tedesco? Una gialla Simca Abarth 2000... fresca di "importazione". Cosa dire? Splendida! La cosa poi che mi ha fatto piacere è aver saputo che Klaus parteciperà alla prossima Montepellegrino con 5 (diconsi cinque) vetture.... una più bella dell'altra. Bravi Enzo, Salvo, Daniele & C. Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
tritone Posté(e) le 7 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 7 avril 2014 Per Pino.... Questa è un'altra immagine della "barchetta" nissena dei fratelli Baglio. Al volante è Michele Baglio (il nome Mario mi è nuovo) alla Montepellegrino. Che il nome sia Michele, oltre che dai ricordi diretti del suo discepolo Giuseppe Giarratana, è comprovato anche dalla scritta "d'epoca" apposta dall'autore dello scatto, a didascalia "diretta" dell'immagine. La vettura... anche se molto "artigianale" non esiste più ed è un peccato dal punto di vista storico. Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
targato70 Posté(e) le 7 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 7 avril 2014 www.montepellegrino.net the last seven days for to subscribe and participate to the Monte Pellegrino Historical Revival 2014 gli ultimi sette giorni per iscriversi e partecipare alla Monte Pellegrino Rievocazione Storica 2014 https://fbcdn-sphotos-c-a.akam [...] 9847_n.jpg il Tecno K 250 Ducati nei primi anni 70 era la prima classe a partire. Un esemplare perfettamente conservato sarà presente alla Rievocazione de 2014 https://fbcdn-sphotos-e-a.akam [...] 0351_n.jpg https://scontent-b-mxp.xx.fbcd [...] 0874_n.jpg https://scontent-b-mxp.xx.fbcd [...] 2098_n.jpg capisco di non essere un assiduo interlocutore ma di sicuro un assiduo frequentatore di questo meraviglioso forum che mi ha dato la possibilità di conoscere in primis uomini dalle mille risorse e qualità e l'opportunità di approfondire la conoscenza,da chi l'ha vissuta veramente, della tanto da me amata "CORSA" quindi... diamo a vito quel che è di vito :D 1970: MONTEPELLEGRINO(MEZZARANCIO) TEKNO K 250, MOTORE DUCATI 250 DESMO PILOTA NINO CASTRO PREPARATORE PEDONE PALERMO Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
tritone Posté(e) le 7 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 7 avril 2014 ISTRUZIONI PER RAGGIUNGERE VILLA BARILE A CALTANISSETTA Provenendo dall'autostrada PA/CT-Caltanissetta, usciti dalla galleria Sant'Elia, a dx e troverete una rotatoria (troverete di fronte Mac Donald, che lascerete alla vostra sx). Oltrepassare la rotatoria lasciando sulla vostra sx la Caserma del Comando dei Carabinieri. Proseguire sino al primo semaforo e andare a dx (c'è la svolta libera), lasciando alla vostra sx il palazzo delle Poste mentre sulla vostra dx troverete l'edificio del ristorante "Diamante nero". Lì siete su via Guastaferro. Dx, sx e sarete a una nuova rotatoria. Proseguite oltre (lasciando alla vostra sx un chiosco-edicola, non andate nè a dx nè a sx) e vi troverete su una lunga discesa con alla sx l'edificio (brutto) con un centro commerciale e supermercato (credo Carrefour). In fondo leggera piega a sx e poi altra rotatoria. Attenzione qui dovete immettervi a dx con una piega secca, quasi a tornare indietro, in discesa. Siete su via delle Calcare. Dopo circa 6/700 mt sulla dx c'è una intersezione (attenzione perchè è nascosto da una palazzina-villetta anni 90) vi troverete davanti Villa Barile con una rotonda (il retro della villa) simile alla coda di un vascello-galeone. Gli ingressi sono due. Quello centrale sulla via asfaltata che corre lungo il fianco sx della Villa e quello a dx non ben asfaltato che porta all'ingresso di servizo della Villa. Ma credo che arrivati lì vedrete vetture e movimento. Spero di incontrarVi in molti. Vi aspetto e grazie. * Sempre per l'amico Pino.... Questa è la Fiat 1100 S "Tornatore" (che sarà esposta a Villa Barile) mentre transita a Caltanissetta su un luogo della città nissena, oramai stravolto. La collinetta che si vede sullo sfondo non esiste più e oggi è il lato sud del viale della Regione. In pratica si è all'imbocco del viale che porta al vecchio stadio Palmintelli e all'attuale Palazzo di Giustizia. La foto si riferisco all'edizione del 1948 del GdS. Da notare l'entusiasmo del passeggero, al passaggio nella sua città. Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
shortleg Posté(e) le 7 avril 2014 Auteur Signaler Partager Posté(e) le 7 avril 2014 molto modestamente, sul mio libro IL GIRO DI SICILIA A MESSINA appare il quadro dei tempi proprio del 1948 ed anche lì è citato, col numero 348, Baglio M. su FIAT. nino Cari Nino ed Enzo..., I'm mortifiched... la vicchiaia galoppes..., quell'elenco l'ho preso da un libro...dedicato al Giro...pensate un pò..., ma non ho pensato nè al tuo libro (che posseggo) nè a Targapedia... comunque ero certo che quello fosse Baglio al Giro di Sicilia... Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
TARGAPEDIA Posté(e) le 7 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 7 avril 2014 .. diamo a vito quel che è di vito :D 1970: MONTEPELLEGRINO(MEZZARANCIO) TEKNO K 250, MOTORE DUCATI 250 DESMO PILOTA NINO CASTRO PREPARATORE PEDONE PALERMO Reso a Vito quello che è di Vito ! :jap: :jap: :jap: :jap: Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
tritone Posté(e) le 7 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 7 avril 2014 Sempre per Pino... Un'altra barchetta nissena la Fiat 1100 "LM". Era una realizzazione, seppure su "solita" meccanica Fiat 1100 B, completamente originale dal punto di vista della carrozzeria e dell'allestimento. Qui alla Pirato-Enna del 1948 (I edizione), condotta dal suo proprietario e costruttore Angelo Lomonaco. Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
targato70 Posté(e) le 7 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 7 avril 2014 Reso a Vito quello che è di Vito ! :jap: :jap: :jap: :jap: http://staticclub.caradisiac.c [...] -k-big.jpg Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
TARGAPEDIA Posté(e) le 8 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 8 avril 2014 Preparativi per la Monte Pellegrino Rievocazione Storica 2014 : //www.youtube.com/embed/3IY25vPDKY0 l'Alfa Romeo 33/2, protagonista della Targa Florio del 1969 ruggisce di nuovo ! Sarà a Palermo dal 1 al 4 maggio 2014, in esposizione al Motor Village Alfa Romeo in via Imperatore Federico, per i tornanti del Monte Pellegrino e nella sfilata cittadina dedicata al campione Nino Vaccarella. Dopo 45 anni, al suo volante ritorna il pilota toscano Nanni Galli ! Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
antonino4 Posté(e) le 8 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 8 avril 2014 1967. guardatevi bene il fermo immagine dall'archivio Porsche...quello che fa imprecare è che l'operatore interruppe la ripresa al momento desiderato... nino Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
antonino4 Posté(e) le 8 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 8 avril 2014 qua si vede Timo Makinen che si allaccia il casco, ed alla sua sinistra Alec Poole, il concorrente su quella MGB. ma, Makinen non era iscritto con Hopkirk sulla MGB Gt n. 230 in coda alle partenze? ed allora che ci faceva accanto alla n. 48 in prossimità del Via? e come mai anche Poole indossava già il casco? la mia ipotesi è che, all'ultimo momento, fu data disposizione dalla direzione tecnica BMC che Makinen partisse con la prima MGB al posto di Andrew Hedges mentre, proprio quest'ultimo, sarebbe diventato il compagno di Hopkirk sulla citata n. 230. ma, il campione finlandese fece tanta poca strada che di quella macchina non riusciremo (forse) mai a sapere quale fosse l'allestimento e la disposizione del numero posteriore. ma questo, scoraggerà antonino4? nino Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
Messages recommandés
Créer un compte ou se connecter pour commenter
Vous devez être membre afin de pouvoir déposer un commentaire
Créer un compte
Créez un compte sur notre communauté. C’est facile !
Créer un nouveau compteSe connecter
Vous avez déjà un compte ? Connectez-vous ici.
Connectez-vous maintenant