gulf2 Posté(e) le 18 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 18 avril 2014 complimenti a tutti! targa florio e montepellegrino storiche, dopo decenni, finalmente con comitati organizzatori motivati e nei quali si coagulano personaggi veri, pieni di passione e grande competenza per il motorismo d'epoca...una cosa rara nell'italia di oggi dove agli apici direttivi non si arriva quasi mai per merito....speriamo che questi siano i primi passi verso il pieno riconoscimento dell'evento targa florio rievocazione... Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
TARGAPEDIA Posté(e) le 18 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 18 avril 2014 //player.vimeo.com/video/85533576 Questo prezioso filmato d'epoca, intitolato "Nella conca d'oro", ci fa vedere la Palermo di inizio secolo. Scorrono sullo schermo la fontana pretoria, i grandi teatri, la cattedrale, la funicolare e il chiostro dell’abbazia di Monreale, e infine il porto. La bellezza di Palermo è anche nella vita della sua gente, che ci viene mostrata mentre si incontra e fa acquisti al mercato del pesce oppure al lavoro. Il video è un riversamento della copia in pellicola conservata dal Museo Nazionale del Cinema: 35mm, positivo, triacetato, 111 metri, colore (Desmetcolor), didascalie italiane, muto. da Rai Storia http://www.raistoria.rai.it/ar [...] M.facebook Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
TARGAPEDIA Posté(e) le 18 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 18 avril 2014 www.montepellegrino.net 1-4 maggio Monte Pellegrino Rievocazione Storica 2014 May 1-4 Monte Pellegrino Historical Revival Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
tritone Posté(e) le 18 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 18 avril 2014 Ieri mattino - nonostante un ritardo in autostrada - ho potuto assistere all'incontro, a Villa Niscemi, per la presentazione della Montepellegrino. Bellissima sede, ottime personalità, pubblico scelto. Ho avuto il piacere di incontrate, oltre a Enzo, Salvo e Daniele, anche Roberto, Paolo, Gianni e ho potuto conoscere, di persona, l'amico "Targato70". Incontri con il nostro Professore, Requirez e Prestigiacomo. Belle le terrazze con i teli rosso-gialli. Complimenti davvero. Passando ad altro, mi permetto di augurare a tutti gli amici forumiani - dalla mia "Mancha" sicana - tanta pace e serenità per la Santa Pasqua. Ciao a tutti. Lillo Alcuni dei (16) "misteri" ieri sera in processione a Caltanissetta Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
bepvit Posté(e) le 18 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 18 avril 2014 Bellissime le foto dei "misteri", Lillo... mi sa che l'anno prossimo se posso mi faccio una gita a Caltanissetta per il Giovedi Santo... Rammaricato per non essere potuto intervenire, ti faccio i miei più vivi e sinceri complimenti per il libro sulla "Cravatta", che presto arricchirà la mia biblioteca automobilistica... Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
Invité §fro124rm Posté(e) le 18 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 18 avril 2014 Cronoscalata di velocità di Monte Pellegrino In quell'occasione della salita della Monte Pellegrino del 1967, mia prima gara automobilistica da spettatore-fotografo, ho iniziato ad apprezzare il mondo dei motori. Inserisco poche foto...ma significative....manca quella del Vincitore...ahimè... di Nanni Galli su Alfa Romeo 33. Un ringraziamento per Daniele, Enzo, Salvo e per tutti coloro che si sono adoperati per ricordare la Cronoscalata della Monte Pellegrino con una formula chiaramente molto diversa da quella velocistica, per rispettare l'ambiente tutelato. Ciao amici Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
bepvit Posté(e) le 18 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 18 avril 2014 Non ho mai capito perchè l'Alfa Romeo corse a quella Montepellegrino con le 33 in configurazione "coda lunga" tipo Le Mans... che ci azzeccava? Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
salvo manuli Posté(e) le 18 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 18 avril 2014 Cronoscalata di velocità di Monte Pellegrino In quell'occasione della salita della Monte Pellegrino del 1967, mia prima gara automobilistica da spettatore-fotografo, ho iniziato ad apprezzare il mondo dei motori. Inserisco poche foto...ma significative....manca quella del Vincitore...ahimè... di Nanni Galli su Alfa Romeo 33. Un ringraziamento per Daniele, Enzo, Salvo e per tutti coloro che si sono adoperati per ricordare la Cronoscalata della Monte Pellegrino con una formula chiaramente molto diversa da quella velocistica, per rispettare l'ambiente tutelato. Ciao amici Paolo, quel 67 eravamo vicinissimi, ho le foto simili alle Tue…Il testa coda di Latteri col Dino 206 al Mezzarancio, lo ricordi? Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
tritone Posté(e) le 18 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 18 avril 2014 Bellissime le foto dei "misteri", Lillo... mi sa che l'anno prossimo se posso mi faccio una gita a Caltanissetta per il Giovedi Santo... Rammaricato per non essere potuto intervenire, ti faccio i miei più vivi e sinceri complimenti per il libro sulla "Cravatta", che presto arricchirà la mia biblioteca automobilistica... Caro Beppe Ti ringrazio dei complimenti per "Una cravatta da corsa" e soprattutto dell'apprezzamento per la processione dei "Misteri" della mia "Mancha" sicana di Caltanissetta. Ti aspetto dunque il prossimo anno per la processione delle "Vare". Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
spazzaneve Posté(e) le 18 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 18 avril 2014 Non ho mai capito perchè l'Alfa Romeo corse a quella Montepellegrino con le 33 in configurazione "coda lunga" tipo Le Mans... che ci azzeccava? Caro Beppe, me lo ha spiegato Nanni qualche anno fa. L'Alfa allora aveva bisogno di provare la 33 il più spesso possibile in gara. Così andava bene anche la Montepellegrino. Chiti aveva pensato di correre anche la 24 Ore di Le Mans, da lì la coda lunga delle due 33 portate alla Montepellegrino del 1967. Se noti bene che le due 33 avevano l'alloggio fari allargato per ospitarvi due coppie di fari, proprio in vista della gara francese. In sostanza furono portate a Palermo due 33 destinate a Le Mans allo scopo di testarle. In effetti l'evidente immaturità e mancanza di affidabilità delle 33 indussero poi l'Alfa a rinunciare alla 24 Ore. Un caro saluto ed un affettuoso augurio di Buona Pasqua a tutti gli amici del Forum! :love: :love: Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
TARGAPEDIA Posté(e) le 18 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 18 avril 2014 www.montepellegrino.net 1-4 maggio Monte Pellegrino Rievocazione Storica 2014 May 1-4 Monte Pellegrino Historical Revival Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
bepvit Posté(e) le 18 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 18 avril 2014 Caro Beppe, me lo ha spiegato Nanni qualche anno fa. L'Alfa allora aveva bisogno di provare la 33 il più spesso possibile in gara. Così andava bene anche la Montepellegrino. Chiti aveva pensato di correre anche la 24 Ore di Le Mans, da lì la coda lunga delle due 33 portate alla Montepellegrino del 1967. Se noti bene che le due 33 avevano l'alloggio fari allargato per ospitarvi due coppie di fari, proprio in vista della gara francese. In sostanza furono portate a Palermo due 33 destinate a Le Mans allo scopo di testarle. In effetti l'evidente immaturità e mancanza di affidabilità delle 33 indussero poi l'Alfa a rinunciare alla 24 Ore. Un caro saluto ed un affettuoso augurio di Buona Pasqua a tutti gli amici del Forum! :love: :love: Grazie Piergiorgio.... come dicono i francesi "mi coricherò meno bestia stasera"... Comunque, è sorprendente.... che senso aveva testare due vetture per Le Mans a una cronoscalata?.... non c'erano nè la velocità (per l'aerodinamica), nè la distanza (per l'affidabiltà)... che dovevano capire? Molto meglio sarebbe stato un "long run" privato a Monza... mah... le solite cose di noi italiani... Comunque, la "praticoneria" dell'Autodelta regalò a quell'edizione della Montepellegrino il blasone di una partecipazione ufficiale di una grande Casa con grandi piloti... meglio cosi!.... :D BUONA PASQUA A TUTTI!! Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
tritone Posté(e) le 18 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 18 avril 2014 A proposito di Montepellegrino.... Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
TARGAPEDIA Posté(e) le 18 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 18 avril 2014 Anche Giorgio Pianta è andato via. Una triste Pasqua che continua ad essere alimentata da brutte notizie. Giorgio ha corso molto in Sicilia, sia in Targa Florio che nel Rallye di Sicilia. Ho trovato una foto del 1966 alla Targa, non è di grande qualità ma si vede bene questo grande signore del volante alla guida dell'Asa. http://www.targapedia.com/album_targa_florio/1948_1968/1966/TARGA%20FLORIO%201966%20-%20ASA/slides/202%20Asa%20411%20%20G.Pianta%20-%20Sir%20Ortensio%20Box%20(1).jpg Ciao Giorgio. Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
Invité §fro124rm Posté(e) le 18 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 18 avril 2014 Grazie Piergiorgio.... come dicono i francesi "mi coricherò meno bestia stasera"... Comunque, è sorprendente.... che senso aveva testare due vetture per Le Mans a una cronoscalata?.... non c'erano nè la velocità (per l'aerodinamica), nè la distanza (per l'affidabiltà)... che dovevano capire? Molto meglio sarebbe stato un "long run" privato a Monza... mah... le solite cose di noi italiani... Comunque, la "praticoneria" dell'Autodelta regalò a quell'edizione della Montepellegrino il blasone di una partecipazione ufficiale di una grande Casa con grandi piloti... meglio cosi!.... :D BUONA PASQUA A TUTTI!! La coda lunga, infatti, procurò non pochi problemi a De Adamich, che in prova ebbe un incidente, rimediato con stuccatura del parafango sinistro, mentre in gara per una strisciata, la macchina prese fuoco. Sic. Erano altri tempi......Carlo Chiti, sicuramente, un grande manager di auto da corsa.....ma....ricordiamo che la sperimentazione in quegli anni veniva basata su varie Gare e con tecniche diverse da quelle odierne. Anche per questo, forse, quel periodo era più affascinante! Ciao amici Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
targa 43 Posté(e) le 19 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 19 avril 2014 Tanti auguri di una serena Pasqua Gianni Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
shortleg Posté(e) le 19 avril 2014 Auteur Signaler Partager Posté(e) le 19 avril 2014 La coda lunga, infatti, procurò non pochi problemi a De Adamich, che in prova ebbe un incidente, rimediato con stuccatura del parafango sinistro, mentre in gara per una strisciata, la macchina prese fuoco. Sic. Erano altri tempi......Carlo Chiti, sicuramente, un grande manager di auto da corsa.....ma....ricordiamo che la sperimentazione in quegli anni veniva basata su varie Gare e con tecniche diverse da quelle odierne. Anche per questo, forse, quel periodo era più affascinante! Ciao amici quelle code spettacolari ma assai improbabili per la Montepellegrino... Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
TARGAPEDIA Posté(e) le 19 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 19 avril 2014 Serene feste per tutti gli amici Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
TARGAPEDIA Posté(e) le 19 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 19 avril 2014 ... e per non interrompere la tradizione :ange: :ange: .... Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
shortleg Posté(e) le 19 avril 2014 Auteur Signaler Partager Posté(e) le 19 avril 2014 Proviamo magari con un pò di Targa Florio...? o meglio... minitargaflorio...? Siamo nel '70, e l'Alfa Romeo, passata ai 3 litri con la nuova versione della 33, si presenta alla Targa Florio con tre esemplari affidate a Courage-DeAdamich, Maglioli-Galli ed Hezemans-Gregory (chissà perchè l'americano...?). Nessuna fortuna in gara per le tre vetture tutte out prematuramente. In prova si assiste ad un curioso valzer di musetti colorati con numeri che cambiano un pò qua un pò la...: muso giallo, bianco, azzurro, e...rosso...; alla fine la 14 avrà il muso azzurro, la 28 bianco e la 32 giallo. Quale scegliere per la consueta realizzazione modellistica in versione Targa...? Ho scelto questa..., perchè mi piaceva di più il colore del musetto... TARGA FLORIO 1970 - Alfa Romeo 33-3 Gregory-Hezemans in principio era... una scocca in resina clonata da un bellissimo Provence M., nuda e cruda... ora bisognava recuperare tutti gli accessori per completare il modello...: ruote, fari, calotte, parabrezza, interni, etc... (un grazie particolare a Enzo e Matteo) realizzare le appendici aerodinamiche e le prese d'aria maggiorate, traliccio al retrotreno... e passare dal verniciatore... e quindi in ...miniautodelta... e...BUONA PASQUA a tutti... Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
TARGAPEDIA Posté(e) le 19 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 19 avril 2014 Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
salvo manuli Posté(e) le 19 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 19 avril 2014 Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
tritone Posté(e) le 19 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 19 avril 2014 Per coloro che non hanno avuto modo di esserci alla anteprima di Caltanissetta, pubblico l'invito per Enna Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
antonino4 Posté(e) le 19 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 19 avril 2014 RICAMBIO AFFETTUOSAMENTE I TANTI AUGURI DI BUONA PASQUA! nino minutoli Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
targato70 Posté(e) le 19 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 19 avril 2014 SPERANDO DI TROVARE PER QUEST'ANNO GRADITE "SORPRESE" AUGURO A TUTTI GLI AMICI DEL FORUM UNA SERENA BUONA PASQUA vito vaccaro Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
spazzaneve Posté(e) le 20 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 20 avril 2014 Proviamo magari con un pò di Targa Florio...? o meglio... minitargaflorio...? Siamo nel '70, e l'Alfa Romeo, passata ai 3 litri con la nuova versione della 33, si presenta alla Targa Florio con tre esemplari affidate a Courage-DeAdamich, Maglioli-Galli ed Hezemans-Gregory (chissà perchè l'americano...?). Nessuna fortuna in gara per le tre vetture tutte out prematuramente. In prova si assiste ad un curioso valzer di musetti colorati con numeri che cambiano un pò qua un pò la...: muso giallo, bianco, azzurro, e...rosso...; alla fine la 14 avrà il muso azzurro, la 28 bianco e la 32 giallo. Quale scegliere per la consueta realizzazione modellistica in versione Targa...? Ho scelto questa..., perchè mi piaceva di più il colore del musetto... TARGA FLORIO 1970 - Alfa Romeo 33-3 Gregory-Hezemans e...BUONA PASQUA a tutti... Buona Pasqua Pino!! Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
TARGAPEDIA Posté(e) le 20 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 20 avril 2014 www.montepellegrino.net Monte Pellegrino Rievocazione Storica 2014 1-4 maggio gli orari della manifestazione - times shown of the event Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
targato70 Posté(e) le 20 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 20 avril 2014 A PROPOSITO DI ALFA ROMEO, A PROPOSITO DI TARGA FLORIO http://i.ebayimg.com/t/1968-TARGA-FLORIO-ALFA-ROMEO-TIPO-33-PERIOD-ORIGINAL-PHOTOGRAPH-/00/s/MTYwMFgxMTY2/z/su4AAOxyBvZTT9uU/$_57.JPG 1970 ALBERTI-WILLIAMS Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
shortleg Posté(e) le 20 avril 2014 Auteur Signaler Partager Posté(e) le 20 avril 2014 Chissà perchè tutte le Alfa 33/2 avevano la guida a sin., mentre le 33/3 a dx... Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
TARGAPEDIA Posté(e) le 20 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 20 avril 2014 E' una domanda buona da fare tra dieci giorni a Nanni o a ... Ninni..... Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
spazzaneve Posté(e) le 20 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 20 avril 2014 Con il casco di Brian Redman adesso è perfetta!! Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
tritone Posté(e) le 21 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 21 avril 2014 Augurando un buon "Lunedì dell'Angelo"..... alcune immagini della vecchia Targa Florio, trovate sul web 1953 1958 1965 1967 (forse) 1967 1967 1967 1971 (sicuro) Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
tritone Posté(e) le 21 avril 2014 Signaler Partager Posté(e) le 21 avril 2014 ... e una "Montepellegrino" Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
shortleg Posté(e) le 21 avril 2014 Auteur Signaler Partager Posté(e) le 21 avril 2014 Con il casco di Brian Redman adesso è perfetta!! ...anche senza il casco... Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
shortleg Posté(e) le 21 avril 2014 Auteur Signaler Partager Posté(e) le 21 avril 2014 ... e una "Montepellegrino" Montepellegrino '75 - Biagianti Lien vers le commentaire Partager sur d’autres sites Plus d'options de partage...
Messages recommandés
Créer un compte ou se connecter pour commenter
Vous devez être membre afin de pouvoir déposer un commentaire
Créer un compte
Créez un compte sur notre communauté. C’est facile !
Créer un nouveau compteSe connecter
Vous avez déjà un compte ? Connectez-vous ici.
Connectez-vous maintenant